Descrizione
Le nostre Opere multimediali offrono la possibilità di consultazione da smartphone/tablet anche senza connessione a internet e innumerevoli aggiornamenti praticamente in tempo reale che scaturiscono da un impegno redazionale ed editoriale di studio attentissimo e quotidiano della normativa e delle modifiche legislative spesso in norme non esattamente inerenti e di adattamento della materia affinché sia funzionale alle esigenze operative.
Controlli di polizia è destinata agli operatori di polizia che svolgono attività di prevenzione, accertamento e repressione delle infrazioni, agli addetti ai controlli delle Forze di polizia e delle Polizie locali che, pur conoscendo la normativa generale e le procedure, incontrano non poche difficoltà nell’individuazione della corretta norma da applicare. L’incertezza nasce dalla sempre più vasta ed articolata legislazione speciale, spesso in continua evoluzione, presente nel panorama giuridico italiano ed europeo. L’operatore di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, non potendo avvalersi unicamente della memoria per ricordare tutte le norme che disciplinano le varie attività e nell’effettiva difficoltà di ricercare la normativa di interesse e, in particolare, il corretto articolo di legge da applicare, è facilitato, nella sua professione, dall’utilizzo di Controlli di polizia che è stata strutturata seguendo la logica dell’operatore di polizia che su strada o in ufficio deve trovare rapidamente e senza difficoltà le informazioni che gli necessitano. L’indice sommario alfabetico per argomento è ulteriormente suddiviso in violazioni organizzate in ordine alfabetico, eventualmente corredate, al termine, da ulteriori voci di rilevanza penale o collegate che potrebbero avere attinenza con quelle prese in esame. Ogni singola violazione è suddivisa in riquadri che riportano: le norme violate, con il riferimento all’articolo di legge; la sanzione edittale prevista, penale o amministrativa; indicazioni sulla procedura da seguire, diversa a seconda se si tratta di violazioni: penali (procedibilità d’ufficio o a querela; possibilità o obbligo di eseguire l’arresto in flagranza e il fermo); amministrative (somma per il pagamento in misura ridotta); l’autorità competente a conoscere della violazione, a cui vanno trasmessi gli atti; eventuali annotazioni e dettagliate note di commento che richiamano suggerimenti giurisprudenziali, dottrinali, esplicativi e pratici per un preciso e immediato orientamento nella fase operativa.
I Codici Penali riproduce i contenuti dell’Opera “Codice Penale. Codice di Procedura Penale. Norme Speciali” di Piero Luigi Vigna e Roberto Alfonso edita da quasi trent’anni dalla Laurus
Atti di PG, Controlli di polizia e I Codici Penali
− possono essere consultate anche da qualsiasi computer, inserendo le proprie credenziali nell’apposita pagina web: http://app.laurus.tv/laurus;
− sono aggiornate in tempo reale per tutto il periodo di validità dell’abbonamento multimediale.
Consultabili anche off line permettono di eseguire la funzione di ricerca online testuale, libera, sull’intero contenuto e permette di contrassegnare le voci maggiormente consultate con la funzione “segnalibri”.
Download e utilizzo sono possibili su un solo dispositivo mobile.