La sicurezza del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale

  I Carabinieri del Comando Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, istituiti nel 1969, sono espressione della competenza rimessa in via esclusiva dal legislatore e dal Ministro dell’interno – nel quadro del coordinamento delle Forze di Polizia definito dalla legge 121/1981 – all’Arma dei Carabinieri, titolare del comparto di specialità denominato “Sicurezza del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale”.

  La ripartizione, confermata con D.M. 15 agosto 2017, stabilisce che il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale assicura il proprio apporto specialistico al Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, partecipando anche ai lavori della Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale.

  L’opera “La protezione del patrimonio Culturale dalle aggressioni criminali” del Tenente Colonnello dei Carabinieri Silvio Mele illustra analiticamente la disciplina normativa di settore aggiornata e descrive i percorsi investigativi attraverso cui l’Arma e le altre Autorità preposte monitorano il mercato nazionale e internazionale di riferimento per individuare beni sottratti al patrimonio statale o privato e commercializzati illecitamente in Italia e sulla rete internet.

 

                                             G3_I_La_protezione_del_patrimonio_culturale_dalle_aggressioni_criminali_di_Silvio_Mele_copertina400x560pixel

La protezione del patrimonio Culturale dalle aggressioni criminali” di Silvio Mele

Commenti chiusi