Risultati della ricerca di:

Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
News

Lo “spazio minimo”

L’articolo 5 della legge 354/1975 in tema di ordinamento penitenziario stabilisce che gli istituti di pena devono essere realizzati in modo tale da accogliere un numero non elevato di detenuti o internati ed essere anche dotati di locali per le esigenze di vita individuale. Nel corso del tempo, in relazione […]

Continua a leggere


News

I colloqui a fini investigativi

  Gli investigatori della DIA e dei Servizi centrali o interprovinciali delle Forze di Polizia istituiti per il contrasto alla criminalità organizzata operano attraverso colloqui previsti per favorire la collaborazione di internati o di detenuti con l’Autorità giudiziaria. La disciplina dei colloqui viene delineata dall’art. 18-bis (Colloqui a fini investigativi) […]

Continua a leggere


News

La definizione di imprenditore partecipe dell’associazione mafiosa

 Il coinvolgimento dell’imprenditore nell’attività mafiosa può assumere differenti gradazioni di compartecipazione e di effettiva utilità. La Cassazione, es. SS.UU. n. 33748/2005 ha nel tempo delineato questo complesso rapporto,  alla ricerca di una adeguata e concreta definizione di imprenditore partecipe dell’associazione mafiosa, anche in assenza della “affectio societatis”, e imprenditore vittima […]

Continua a leggere


News

L’impegno dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico, storico, archeologico e culturale d’Italia

I Carabinieri del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, istituiti nel 1969, sono espressione della competenza rimessa in via esclusiva dal legislatore e dal Ministro dell’interno – nel quadro del coordinamento delle Forze di Polizia definite dall’art. 16, legge 121/1981 – all’Arma dei Carabinieri, titolare del comparto di specialità denominato “Sicurezza […]

Continua a leggere


News

Gli istituti di contrasto all’accumulo di patrimoni illeciti

  I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta hanno effettuato, coordinati dalla procura di Santa Maria Capua Vetere, hanno sequestrato beni e liquidità finanziarie per oltre 112 milioni di euro. Sette persone e cinque società operanti nel settore petrolifero sono finite nei guai con l’accusa di maxi-frode all’Iva […]

Continua a leggere


News

L’inglese per gli operatori di polizia

Una delle competenze che oggi giorno può fare la differenza sul lavoro, anche per le forze dell’ordine, è padronanza della lingua inglese: ci sono infatti situazioni in cui permette di rapportarsi al meglio con chi chiede aiuto, ma non parla l’italiano. Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese anche in […]

Continua a leggere


News

Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

  Presso il Tribunale di Monza si è tenuto un particolare processo riferito a irregolarità nella gestione del conferimento rifiuti presso una piattaforma ecologica comunale della Brianza, che vede imputati alcuni addetti alla discarica, prestatisi, anche, anche dietro modico compenso, a favorire illeciti smaltimenti e falsificazione di Formulario Identificazione Rifiuti […]

Continua a leggere