Nel corso del 2021, l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza – prendendo atto di alcuni atteggiamenti anomali segnalati tra i giovanissimi – ha sensibilizzato i Garanti regionali rispetto al rischio di condizionamento o emulazione connesso ai contenuti di una nota serie televisiva orientale, vietata in Italia ai minori di 14 anni e basata su giochi per l’infanzia dall’epilogo cruento per i perdenti.
Il programma televisivo, dal forte impatto scenico, avrebbe favorito la diffusione tra i minori di modalità di gioco similari, tanto da destare preoccupazione e necessità di approfondimento del caso, anche a fronte del successo planetario della serie TV.
Lo studio dell’accademico, psicologo e psicoterapeuta Giacinto Froggio dal titolo “La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociale di un fenomeno complesso” affronta specificamente, tra gli altri, anche le dinamiche dei gruppi giovanili, delle reti amicali e della scuola, nonché dei “fattori di rischio” e di “quelli protettivi”.
“La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociale di un fenomeno complesso”, di Giacinto Froggio