Il “Piano Carceri” e il sistema penitenziario

  A inizio febbraio alcune fonti di stampa, riprendendo informazioni giunte da ambienti governativi, hanno riportato un vertice riservato, relativo al “Piano carceri” presieduto dal Capo del Governo e con il coinvolgimento di altri Ministri e sottosegretari. L’obiettivo sarebbe quello di potenziare il sistema penitenziario, realizzando 7.000 nuovi posti detentivi per migliorare le condizioni dell’esecuzione di pena e delle strutture carcerarie.  

   La V edizione del manuale “Diritto penitenziario”, di Sebastiano Ardita, Leonardo Degl’Innocenti e Francesco Faldi, affronta una materia in continua evoluzione e illustra anche gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, dando conto delle soluzioni applicative più opportune ai problemi che connotano la complessa e delicata materia dell’esecuzione penale e penitenziaria.

 

                                                                               Laurus_Robuffo_L17_Diritto_Penitenziario_di_Sebastiano_Ardita_Leonardo_Degl_Innocenti_Francesco_Faldi_V_edizione_2024_copertina_400x560pixel

                       “Diritto penitenziario”, di Sebastiano ArditaLeonardo Degl’Innocenti e Francesco Faldi

 

Commenti chiusi