La storia delle Nuove Brigate Rosse – attive fino al 2006 e note anche come Brigate Rosse per la Costruzione del Partito Comunista Combattente – si snoda su un attivismo politico e su varie sedi e militanti attivi soprattutto nel Centro Italia, dei quali l’autore ricostruisce movimenti e condotte sulla base degli atti giudiziari. I diversi e articolati itinerari processuali di ciascun brigatista hanno visto sorti differenti, tra collaborazioni con la giustizia e posizioni ostili alla trattativa. Alcuni militanti, come il toscano Matteini, ritenuto reclutatore del gruppo, hanno affrontato anche una doppia carcerazione, dopo l’iniziale rilascio, per effetto delle pronunce della Cassazione, con respingimento del ricorso avverso una prima condanna.
Nell’opera “Dentro le BR-PCC. La storia delle Nuove Brigate Rosse”, il Dottor Petrillo, investigatore e dirigente della Polizia di Stato, ripercorre in oltre 360 pagine la vicenda della più recente formazione del brigatismo “rosso” e dei singoli militanti, avvalendosi delle risultanze delle indagini e delle parole degli stessi militanti assicurati alla giustizia.
“Dentro le BR-PCC. La storia delle Nuove Brigate Rosse”, di Antonio Petrillo,