Descrizione
Questo manuale, edito la prima volta nel 1991, è forse la più nota pubblicazione italiana in materia di sicurezza, sulla quale si sono formate generazioni di Ufficiali e Agenti di P.G. e di P.S.
Concilia l’aspetto didattico con la parte pratica e, dopo lo studio, diviene uno strumento di lavoro da usare e consultare.
Il volume è costituito da due parti: il libro e il prontuario.
Il libro spiega e chiarisce, il prontuario è utile per l’applicazione pratica nei casi concreti.
Il prontuario riporta, per ogni norma violata, la sanzione edittale, il pagamento in misura ridotta, l’autorità competente ed i casi che prevedono il fermo e l’arresto.
Il testo è destinato sia a chi deve preparare un concorso, sia all’operatore addetto ai controlli di polizia.
***
Contenuti dell’Opera
Polizia amministrativa, polizia di sicurezza, polizia giudiziaria
Fonti del diritto
Fonti della legislazione di pubblica sicurezza
Nozione di sicurezza pubblica e ordine pubblico
Ordine pubblico
Sicurezza pubblica
La ripartizione delle competenze
Sicurezza locale, sicurezza urbana e sicurezza integrata
La sicurezza urbana
Sicurezza integrata
Teorizzazione della sicurezza partecipata e condivisa
Potestà di polizia
Il Ministro dell’Interno
L’autorità nazionale di pubblica sicurezza
L’amministrazione della pubblica sicurezza
Tutela degli edifici dell’Amministrazione della pubblica sicurezza
Forze di polizia, forza pubblica, forze dell’ordine e forze armate
Forze di polizia
Comparti di specialità delle Forze di polizia
Forza pubblica
Forze dell’ordine
Forze armate
Impiego delle Forze armate in attività di controllo del territorio
Il Dipartimento della pubblica sicurezza
Il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica
L’autorità provinciale di pubblica sicurezza
Il prefetto
Il prefetto, rappresentante generale del Governo (D.P.R. 17 maggio 2001, n. 287)
Il prefetto, in rapporto di dipendenza funzionale dai vari Ministri
Il prefetto, organo del Ministero dell’Interno
Il prefetto, autorità provinciale di pubblica sicurezza
La delega ai prefetti dei capoluoghi di regione
Il questore
Comunicazioni al questore
Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
L’autorità locale di pubblica sicurezza
Il sindaco, autorità locale di pubblica sicurezza
Ordinanze del sindaco quale rappresentante del Comune (art. 50 TUEL)
Altre autorità
Autorità di pubblica sicurezza nelle regioni a statuto speciale
Promozione della sicurezza integrata
Patti per la sicurezza urbana (terzo livello di intervento)
Comitato metropolitano per la sicurezza urbana
Ufficiali di pubblica sicurezza, agenti di pubblica sicurezza
Poteri degli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza
Estensione delle facoltà di controllo degli ufficiali ed agenti di p.s.
Rapporti tra l’Arma dei Carabinieri e l’autorità di pubblica sicurezza
La polizia locale: funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza
Polizia municipale
Polizia provinciale
Tessere di riconoscimento e segni distintivi
Gli edifici religiosi e di culto
I PROVVEDIMENTI DI POLIZIA
Definizioni
Forma degli atti amministrativi
Provvedimenti di polizia
Autorizzazioni e concessioni: distinzione
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ed il silenzio-assenso (artt. 19 e 20 legge 241/90)
Semplificazione delle attività private in materia di commercio, ambiente ed edilizia
Autorizzazioni di polizia
Disposizioni antimafia: la decadenza
Personalità delle autorizzazioni di polizia
Durata delle autorizzazioni di polizia
Il rappresentante e il preposto
Ordini di polizia
Provvedimenti di urgenza e di necessità
Le cosiddette ordinanze libere
Atti ricettizi e atti non ricettizi
Esecutorietà dei provvedimenti di polizia. Sanzioni
La tutela del cittadino contro i provvedimenti di polizia
Ricorso gerarchico
Ricorso contro i provvedimenti dell’autorità di P.S.
Potere ministeriale di annullamento per motivi di legittimità
Ricorso straordinario al Capo dello Stato
Giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria
Potestà di annullamento in sede di autotutela
Notificazione (o notifica)
Autorizzazioni di polizia rilasciate dall’ente locale anziché dall’autorità di P.S.
Attività di vigilanza
Attività di prevenzione
Attività repressiva dell’autorità amministrativa
Esame di alcune attribuzioni dell’autorità di pubblica sicurezza
La composizione dei privati dissidi
L’invito a comparire innanzi all’autorità di pubblica sicurezza
Legittimità dell’invito ex art. 15 T.U.L.P.S.
Forma dell’invito
La potestà di invitare
La potestà di disporre l’accompagnamento
L’art. 650 del Codice Penale e l’art. 15 T.U.L.P.S.
I rilievi segnaletici
Persone che possono essere sottoposte ai rilievi
La facoltà di disporre il segnalamento
Rilievi consentiti
Forma del provvedimento
Sanzioni
Rilievi di polizia giudiziaria previsti dall’art. 349 C.P.P
Rilievi dattiloscopici per l’adozione di minori stranieri
Sospensione o revoca della licenza di esercizio
Esercizio pubblico ed esercizio di vicinato
Reiterate o ripetute violazioni di ordinanze del sindaco
L’identificazione
La carta di identità
Documenti elettronici di identità
Minori di anni 14
Documenti equipollenti alla carta di identità
Accompagnamento per identificazione
Controllo dei documenti
LA COSTITUZIONE ITALIANA E L’ATTIVITÀ DI POLIZIA
L’attività di polizia e la carta costituzionale
Gli interventi della Corte costituzionale
I diritti di libertà
Libertà personale (art. 13)
Libertà di domicilio (art. 14)
Libertà e segretezza della corrispondenza (art. 15)
Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16)
Libertà di riunione (art. 17)
Libertà di associazione (art. 18)
Libertà di religione (art. 19)
Libertà di manifestazione del pensiero (art. 21)
Le libertà economiche
La riforma “federalista” della costituzione e gli effetti sull’ordinamento
La potestà legislativa delle Regioni, nel nuovo testo dell’articolo 117 della Costituzione
Le funzioni amministrative nel nuovo testo dell’articolo 118 della Costituzione
Il principio di autocompletamento dell’ordinamento e la funzione suppletiva della legislazione statale
ILLECITO AMMINISTRATIVO E ILLECITO CIVILE
Parte generale
La legge 24 novembre 1981, n. 689
Principi generali
Principio di legalità: la riserva di legge
Capacità di intendere e di volere
La condotta cosciente e volontaria
Le cause di esclusione della responsabilità (scriminanti o cause di giustificazione)
Concorso di persone
Principio di solidarietà
Non trasmissibilità dell’obbligazione
Concorso formale e concorso materiale di illeciti
Il principio di specialità – Concorso apparente di norme
Reiterazione delle violazioni
La sanzione amministrativa pecuniaria
Criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
Atti di accertamento
Procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative
Attribuzione al giudice di pace di competenze in materia di opposizione all’ordinanza-ingiunzione
Poteri degli organi addetti agli accertamenti amministrativi
La perquisizione amministrativa
Contestazione e notifica
Verbale di accertamento
Pagamento in misura ridotta (PMR)
Destinazione dei proventi
Modalità del versamento
Conversione in euro delle sanzioni pecuniarie penali e amministrative
Limiti al potere liberatorio delle monete
Sequestro amministrativo
Rapporto
Autorità competente
Le funzioni amministrative nelle materie non appartenenti alla competenza dello Stato
Eccezione: casi di competenza dell’autorità giudiziaria in luogo di quella amministrativa
Decisione
Sanzioni amministrative accessorie
Particolari procedure previste da norme speciali
Settore agroalimentare
Lavoro e legislazione sociale
Illecito civile
RIUNIONI PUBBLICHE
Le riunioni
Parte generale
Luogo pubblico, luogo aperto al pubblico, luogo privato
Riunione, assembramento
Riunioni elettorali
Preavviso
I promotori
Divieti e prescrizioni
Presa di parola
Grida e manifestazioni sediziose. Radunata sediziosa
Vigilanza alle riunioni
Scioglimento
Modalità di scioglimento (artt. 24, 25, 26, 27 Reg. TULPS)
Modalità di impiego della forza pubblica. Dirigente del servi- zio e comandante del contingente
Divieto di portare armi durante le riunioni. Divieto di travisamento
Divieto di portare armi
Divieto di travisamento
Divieto di lanciare razzi, bengala, petardi e di utilizzo di strumenti atti ad offendere
Divieto di manifestazioni di discriminazione razziale (D.L. 26 aprile 1993, n. 122, conv. in L. 25 giugno 1993, n. 205)
Disturbo dei comizi elettorali e delle pubbliche riunioni
Manifestazioni collettive pubbliche con mezzi ed armi della polizia
Reati aggravati se commessi nel corso di “manifestazioni”
Le cerimonie e le processioni religiose e civili
Le passeggiate in forma militare con armi
Il blocco alla circolazione (D.Lgs. 22 gennaio 1948, n. 66)
Flagranza differita
LE ASSOCIAZIONI
Associazioni religiose o di culto
Associazioni segrete
Associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
Associazioni che costituiscono riorganizzazione del disciolto partito fascista
Organizzazioni ispirate a concetti e teorie basati sulla discriminazione razziale
Perquisizioni
Perquisizioni disposte all’autorità giudiziaria
Perquisizioni di iniziativa della polizia giudiziaria
Sequestri
Arresto facoltativo in flagranza
Arresto obbligatorio in flagranza
Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico. Scioglimento (art. 3 commi 34, 35 e 36 della legge 15 luglio 2009, n. 94)
Associazioni i cui fini sono vietati dalla legge penale
Le associazioni di osservatori volontari (rinvio)
LE ARMI
Definizioni e classificazioni
Classificazione europea
Armi da fuoco e armi da sparo
Parti di arma da fuoco
Armi da guerra
Armi tipo guerra
Armi comuni da sparo
Munizioni da guerra e munizioni per armi comuni da sparo
Armi per uso sportivo
Armi comuni non da sparo (art. 4 legge 110/75)
Armi improprie (art. 4 legge 110/75)
Armi antiche, artistiche o rare
Armi ad aria e gas compressi
Repliche di armi antiche ad avancarica a colpo singolo
Fabbricazione e assemblaggio di armi
Riparazione di armi
Intermediazione
Vendita o cessione di armi comuni, per commercio o tra privati
Nulla osta all’acquisto di armi comuni da sparo
Divieti
Tracciabilità delle armi e delle munizioni
Registro delle operazioni giornaliere
Sistema informatico dedicato (art. 11 del D. Lgs. 104/2018)
La detenzione
Concetto di detenzione
Detenzione, raccolta, cessione e vendita di armi da guerra
La detenzione di armi
Obbligo di denunciare la detenzione di armi
Soggetti che non possono detenere armi
Soggetti esentati dall’obbligo della denuncia
Armi in dotazione alle navi mercantili
Armi consentite ai soli tiratori sportivi
Norme transitorie per gli attuali detentori di particolari armi
Uso delle armi detenute
Collezione di armi comuni
Casi particolari di armi in collezione
Provvedimenti del prefetto
Locazione e comodato di armi
Obblighi e divieti
Compravendita di armi comuni da sparo per corrispondenza o mediante contratto a distanza
Obbligo di denuncia dell’esistenza di armi
Obbligo di custodia
Divieto di consegna ai minori
Obbligo di denunciare lo smarrimento o il furto. Obbligo di depositare le armi rinvenute
Porto e trasporto di armi
Generalità
La nozione di armi atte all’impiego
Concetto di abitazione e di appartenenza di essa
Divieto di portare armi nelle riunioni pubbliche
Manifestazioni collettive pubbliche con mezzi ed armi della polizia
Licenza di porto d’armi
Requisiti e adempimenti
Natura del porto d’armi
Persone che possono andare armate senza licenza
Porto di pistola senza licenza da parte degli ufficiali di pubblica sicurezza appartenenti alla Polizia di Stato
Porto senza licenza delle armi in dotazione agli appartenenti alla Polizia municipale
Armi in dotazione alla Polizia provinciale
Porto di fucile per uso caccia
Sospensione, revoca e divieto di rilascio del porto di fucile uso caccia
Porto di fucile per uso diverso dalla caccia
L’esercizio della caccia
Porto d’armi per tiro a volo
Trasporto di armi
Trasporto di armi per uso sportivo
Porto e trasporto di armi a bordo di aeromobili
Porto di armi da fuoco sui treni
Esportazione, importazione e transito di materiali di armamento (legge 9 luglio 1990, n. 185)
Introduzione nello Stato, transito, esportazione di armi da guerra e armi comuni da sparo
Introduzione nello Stato, importazione in transito, importazione definitiva
Importazione temporanea di armi
Esportazione
La circolazione delle armi all’interno dell’Unione
La carta europea d’arma da fuoco
Autorizzazioni in materia di armi per i cittadini UE e per i residenti in uno Stato dell’Unione Europea
Porto, trasporto e trasferimento di armi da parte di cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea o di stranieri ivi residenti
Trasferimento e trasporto di armi per uso caccia o per uso sportivo negli Stati membri della UE (art. 9)
Munizioni
Detenzione di munizioni
Trasporto di munizioni
Fabbricazione e vendita di munizioni
Vendita o acquisto di munizioni
Trasferimento di munizioni all’interno dell’Unione Europea
Controllo sulle armi comuni da sparo
Segni di identificazione
Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo
Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi
Banco nazionale di prova di Gardone Val Trompia
Rottamazione. Tracciabilità delle armi e delle munizioni
Strumenti lanciarazzi
Armi alterate
Armi clandestine
Vigilanza su attività connesse con le armi
Controllo sul materiale di armamento
Armi antiche, artistiche o rare
Detenzione
Collezione
Importazione, esportazione, trasporto di armi antiche, artistiche o rare
Aste di armi antiche, artistiche o rare
Armi non da sparo
Concetto di armi improprie e di strumenti atti a offendere
Fabbricazione, introduzione nello Stato, esportazione, vendita, raccolta per ragioni di commercio o industria
Vendita ambulante
Riparazione delle armi
Trasporto di armi non da sparo
Porto abusivo fuori dall’abitazione o dalle appartenenze di essa
La lunghezza della lama
Porto abusivo di strumenti atti ad offendere nelle pubbliche riunioni
Balestre
Strumenti riproducenti armi
Paintball e softair (o air soft)
Paintball
Softair (o air soft)
Armi ad aria e gas compressi. Repliche di armi antiche ad avancarica monocolpo
Armi ad aria compressa o gas compressi
Repliche di armi antiche monocolpo ad avancarica
Strumenti di autodifesa
Demilitarizzazione e disattivazione delle armi da sparo
Demilitarizzazione delle armi portatili
Disattivazione
Annotazioni sul registro ex art. 35 T.U.L.P.S
Agenti delle Forze di Polizia Straniere e dell’Unione Europea
Agenti di sicurezza al seguito di personalità straniere
Servizi congiunti con agenti delle Forze di polizia italiane
Scheda riassuntiva – porto e trasporto delle armi
GLI ESPLOSIVI
Classificazioni
Fabbricazione di esplosivi
Introduzione di esplosivi nello Stato
Esplosivi per uso civile (D.Lgs. 2 gennaio 1997, n. 7)
Identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile
Detenzione e deposito di esplosivi
Vendita e cessione di esplosivi
Esercizi di minuta vendita
Acquisto e vendita di esplosivi
Procedura per l’acquisto
Registro delle operazioni giornaliere
Trasporto di esplosivi
Procedura per ottenere l’autorizzazione al trasporto
Modalità del trasporto di esplosivi (D.M. 8 aprile 2008)
Trasferimento di esplosivi all’interno dell’Unione Europea
Obbligo di custodia, denuncia di smarrimento o furto o denuncia di rinvenimento
Identificazione degli addetti (D.M. 8 aprile 2008)
Sparo di mine e di esplosivi (D.M. 8 aprile 2008)
La licenza per il mestiere di fochino
Detonatori e prodotti per la realizzazione di esplosivi (D.M. 8 aprile 2008)
Articoli pirotecnici
Definizioni e classificazione
Autorizzazioni e licenze
Limitazioni alla vendita di articoli pirotecnici
Obblighi dei fabbricanti, degli importatori e dei distributori
Etichettatura
Etichettatura di articoli pirotecnici per i veicoli
Etichettatura degli articoli pirotecnici in genere
Dichiarazione di conformità UE Marcatura CE
Importazioni, esportazioni e trasferimenti di articoli pirotecnici marcati CE
Sistema informatico di raccolta dati
Sorveglianza del mercato
Commissioni sostanze esplodenti
ATTIVITÀ DI POLIZIA IN MATERIA DI ARMI ED ESPLOSIVI
Arresto obbligatorio e facoltativo in materia di armi
Intercettazione di conversazioni e comunicazioni
Le perquisizioni di iniziativa
La perquisizione in flagranza di reato
La perquisizione ai sensi dell’art. 41 T.U.L.P.S
La perquisizione ai sensi dell’art. 4 L. 22 maggio 1975, n. 152
Controlli, ispezioni e perquisizioni previsti dall’art. 27 legge 55/90
Ispezioni e controlli
Perquisizioni
La perquisizione di edifici
Nuove disposizioni in materia di operazioni di polizia giudiziaria
La figura dell’agente provocatore
Operazioni sotto copertura
Ritardo o omissione degli atti di cattura, arresto, sequestro
Uso di beni sequestrati
Tutela delle persone che operano sotto copertura
Sequestro e ritiro cautelare di armi
PREVENZIONE DI INFORTUNI E DISASTRI
Accensioni pericolose
Accensione di fuochi d’artificio
Illuminazioni pubbliche straordinarie
Accensioni di stoppie
Tutela delle case di abitazione
Apertura e illuminazione degli ingressi
Gas tossici
Acquisto di gas tossici
Utilizzazione dei gas tossici
Custodia e conservazione dei gas tossici
Trasporto dei gas tossici
Patente di abilitazione all’impiego di gas tossici
Direzione tecnica
Competenze
Scheda riassuntiva
Aviosuperfici
Aviosuperfici gestite ed aviosuperfici occasionali
Aviosuperfici gestite
Aviosuperfici e idrosuperfici occasionali
Elisuperfici occasionali
Comunicazioni obbligatorie (art. 9 del D.M. 1° febbraio 2006)
Inadempienze
Volo da diporto o sportivo
Caratteristiche degli apparecchi. Targa di identificazione
Attività di volo
Attestato di idoneità
Norme di circolazione e sicurezza
Assicurazioni
Sanzioni
Scheda riassuntiva
Mezzi aerei a Pilotaggio remoto (Droni)
Generalità
Classificazione degli APR
Modalità delle operazioni
Operatore, pilota e osservatore
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto con mezzi aerei di massa operativa al decollo minore di 25 kg313
Requisiti generali per l’impiego
Operazioni Specializzate critiche e non critiche
Operazioni con APR di massa operativa al decollo minore o uguale a 2 kg (art. 12 Reg. Enac)
Operazioni condotte con APR di massa al decollo minore o uguale a 0,3 kg (art. 12 Reg. Enac)
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto con mezzi aerei di massa al decollo maggiore o uguale a 25 kg
Registrazione e identificazione
Aeronavigabilità
Disposizioni per il pilotaggio degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto
Autorizzazioni dell’operatore (art. 17 Reg. Enac)
Regole di circolazione e utilizzo dello spazio aereo
Aeromodelli
Sanzioni
Sanzioni per attività SAPR
Sanzioni per attività aeromodellistica
INDUSTRIE E MESTIERI PERICOLOSI E INSALUBRI
Industrie pericolose
Olii minerali, lubrificanti e carburanti
Manifattura e deposito di sostanze insalubri
Mestieri rumorosi
I PUBBLICI SPETTACOLI
Spettacoli e trattenimenti pubblici
Parte generale
Locali di pubblico spettacolo
Classificazione dei locali di pubblico spettacolo – D.M. (Int.) 19 agosto 1996
Le commissioni tecniche di vigilanza
Requisiti dei locali di pubblico spettacolo
Rappresentazioni di spettacoli e trattenimenti pubblici
Tutela dei diritti d’autore
Spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche
Obblighi dei gestori delle sale cinematografiche
Circhi equestri e singole attività dello spettacolo viaggiante
Vigilanza sui pubblici spettacoli, trattenimenti e grandi eventi
Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
Strategie operative per la gestione di eventi
Vigilanza sui c.d. grandi eventi
Commercio di supporti audiovisivi
Regime autorizzatorio
Commercio mediante apparecchi automatici
La pirateria cinematografica
Pubblicazioni e spettacoli osceni
Manifestazioni e competizioni sportive
All’interno di impianti sportivi
Provvedimenti di polizia di sicurezza
Reati e violazioni amministrative
Arresto in flagranza e flagranza differita. Fermo di indiziato di delitto
Regole per gli impianti per il gioco del calcio
Il cosiddetto “filtraggio”
Su strade ordinarie (art. 9 del Codice della Strada)
Le manifestazioni aeronautiche
Lancio di paracadutisti
Manifestazioni sportive con carattere educativo
Uso delle maschere in pubblico
STRUTTURE RICETTIVE
Parte generale e classificazioni
Vigilanza
Vigilanza sui locali ricettivi
Modalità di conservazione e accesso ai dati
Vigilanza sulla cessione dei fabbricati
Memorizzazione al CED della P.S
Poteri di controllo
Controlli amministrativi
Operazioni di polizia giudiziaria
Case di cura
Case di riposo
Stabilimenti balneari, piscine
Autorimessa e noleggio di vetture
Rimessa di veicoli
Autoservizi pubblici non di linea
Servizio taxi
Servizio di noleggio con conducente
Noleggio di veicoli senza conducente
GLI ESERCIZI PUBBLICI
PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
L’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande
Disposizioni antimafia
Requisiti oggettivi: la sorvegliabilità dei locali
Giochi leciti in pubblici esercizi
Tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
Poteri di controllo e vigilanza
Operazioni di polizia giudiziaria
Controlli amministrativi
Il divieto di rifiutare le prestazioni
Il divieto di discriminazione delle persone handicappate
La somministrazione di alcoolici sulle aree pubbliche e nei «chioschi»
Divieto di somministrazione e vendita di alcolici nelle ore notturne
Vendita e somministrazione di alcolici sulle autostrade
Vendita e somministrazione di alcolici a minori o infermi di mente
Scheda dei principali controlli agli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande
I CIRCOLI PRIVATI
Parte generale
Circoli privati e circoli degli enti a carattere nazionale le cui finalità siano riconosciute dal Ministro dell’Interno
La licenza
Cessazione dell’affiliazione
Perdita della qualifica di ente non commerciale
Spettacoli con accesso riservato ai soci. Carattere privato o pubblico
Modalità di intervento e controllo nei circoli privati
GIOCHI E SCOMMESSE
Parte generale
Giochi d’azzardo
Sanzioni
Sale da biliardo e sale da giochi
Apparecchi per giochi leciti
Apparecchi che distribuiscono premi in denaro: differenze
Nulla osta rilasciato dall’Amministrazione finanziaria (articolo 38 della legge 23 dicembre 2000, n. 388)
Controlli degli apparecchi
Controlli degli esercizi
Sanzioni
Registro dei distributori ed esercenti (art. 52-bis del D.Lgs. 231/2007)
Scommesse e giochi
Scommesse sui campi di tiro a volo (betting)
Scommesse nelle corse dei cavalli e dei levrieri
Raccolta di scommesse per conto di società non italiane
Giochi di abilità a distanza (skill games)
Poker sportivo (art. 24, commi 27 e 28 della L. 7 luglio 2009, n. 88)
Qualità dei concessionari dell’AAMS
Esercizio abusivo di attività di gioco e di scommesse
Case da gioco
Lotterie e tombole
In ambito locale
Il bingo
La riffa
Divieto ai minori
Contrasto delle dipendenze da gioco (ludopatie)
Messaggi pubblicitari
Avvertimenti su rischi da dipendenza
Localizzazione delle sale giochi
Competenza esclusiva della polizia tributaria
Regime autorizzatorio (tabella)
Esercizio di sale giochi
Esercizio di scommesse
LA STAMPA E GLI STAMPATI
La stampa
Garanzie costituzionali
Stampati, giornali e pubblicazioni periodiche
Definizioni
Indicazioni obbligatorie e prescrizioni (artt. 2 e 5 L. 8 febbraio 1948, n. 47)
Reati di stampa e reati commessi col mezzo della stampa: distinzione
La responsabilità del direttore e dello stampatore
I prodotti editoriali
Prezzo dei libri
Manifesti e avvisi al pubblico
Distribuzione di scritti o stampati (volantinaggio)
Pubblicazioni immorali
Iscrizioni in luogo pubblico
Giornali murali
Propaganda elettorale
Sequestro di stampati
Principi costituzionali
Sequestro per violazione delle norme sulle indicazioni dei responsabili
Sequestro espressamente autorizzato dalla legge
Sequestro di disegni, immagini, fotografie od oggetti destinati alla pubblicità
Esercizio dell’arte tipografica, litografica, fotografica
Controlli e interventi
Interventi in esecuzione di provvedimenti dell’A.G.
Controlli d’iniziativa presso le tipografie
LE PUBBLICHE AGENZIE
Agenzie di viaggio e turismo
Agenzie di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
Agenzie d’affari
Recupero crediti e bollettini di informazioni commerciali
Compravendita di auto usate
Mediatori
Agenzie di prestiti su pegno
Agenzie di prestiti e commissioni. Distinzione
Obblighi
Agenzie di vendita all’asta
Aste televisive
Esercizi pubblici di telecomunicazioni (Internet point)
Money transfer. Trasferimento di fondi
Operatori abilitati
I controlli antiriciclaggio
I sistemi IVTS – Hawala
Sanzioni
COSE ANTICHE O USATE E OGGETTI PREZIOSI
Commercio di cose antiche o usate
Fabbricanti, commercianti di oggetti preziosi
Commercio di oggetti preziosi nuovi
Commercio di oggetti preziosi usati
Commercio d’oro da investimento o ad uso industriale
SICUREZZA PRIVATA SICUREZZA COMPLEMENTARE E PARTECIPATA
Parte generale
Vigilanza e custodia di beni mobili e immobili
Vigilanza dei beni propri
Impiego delle guardie giurate nelle aziende
Gli istituti di vigilanza e custodia di beni altrui
Multiformità dell’attività di vigilanza
Caratteri dell’attività di vigilanza e custodia per conto terzi: l’imprenditorialità
Gli istituti di investigazione privata
Doveri e limitazioni
Dovere degli istituti di cooperare con l’autorità
Uso dei dispositivi di segnalazione
Attività antitaccheggio
L’investigatore privato nel processo penale
Il principio dispositivo per l’ammissione delle prove
Investigazioni difensive
La figura dell’investigatore privato autorizzato
Lo speciale registro dell’investigatore privato autorizzato
Differenze tra investigatore per conto di privati e investigatore autorizzato alle indagini difensive (scheda riassuntiva)
Le guardie particolari giurate
La qualità di incaricato di pubblico servizio
Validità e limiti dei decreti di guardia giurata
Disciplina del servizio delle guardie particolari giurate
Dovere di cooperare con l’autorità (art. 139 T.U.LP.S.)
Porto d’armi
Agenti della vigilanza venatoria, ittica e zoofila
Vigilanza venatoria
Poteri e compiti degli addetti alla vigilanza venatoria
Vigilanza ittica
La tutela zoofila
Servizi di controllo di spettacoli e intrattenimenti (art. 3, commi 7-13 della L. 94/2009)
Servizi di controllo negli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche
Obblighi della società sportiva organizzatrice
Figure professionali e struttura organizzativa
Requisiti personali e professionali degli steward
Servizi svolti dagli steward
Natura del rapporto di lavoro
Qualificazione giuridica degli steward
Sanzioni
Le associazioni di osservatori volontari (Legge 94/2009, Decreto 8 agosto 2009)
Qualificazione giuridica degli osservatori volontari
Associazioni non iscritte nell’elenco prefettizio
Difesa da atti di pirateria in mare
Altri servizi di sicurezza complementare
Vigilanza aeroportuale
Vigilanza nei porti
Vigilanza ferroviaria e sulle linee di trasporto in concessione
Agenti accertatori nei servizi di trasporto pubblico
ESPATRIO
Parte generale
Documenti per l’espatrio
La carta di identità valida per l’espatrio
Limitazioni al diritto di espatrio
Gli incapaci
I genitori con prole minore
I condannati
I sottoposti a misure di sicurezza detentive e a misure di prevenzione
Gli obblighi militari
Rilascio del passaporto
Ritiro del passaporto
Ricorsi
STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE
La nozione di sostanza stupefacente
La disciplina degli stupefacenti
I due pilastri del sistema: sanzioni penali e sanzioni amministrative
Le tabelle
L’illecito amministrativo
Le sanzioni amministrative per i consumatori
Adempimenti in caso di illecito amministrativo
Provvedimenti previsti dal Codice della strada
Custodia delle sostanze stupefacenti sottoposte a sequestro amministrativo. Confisca e distruzione
Segnalazione di terzi
Interventi curativi e riabilitativi (Titolo XI del Testo Unico)
Abbandono di siringhe
Illeciti penali
Produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope
Fatti di lieve entità
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74 TU)
Agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti (art. 79 TU)
Istigazione, proselitismo ed induzione all’uso illecito di sostanze stupefacenti (art. 82 TU)
Attività di iniziativa della polizia giudiziaria
Perquisizioni
Forme ordinarie di perquisizione di iniziativa (art. 352 C.P.P. e 113 disp. att. c.p.p.)
Perquisizioni, ispezioni e controlli di iniziativa
Sequestro di polizia giudiziaria
Violazione penale o violazione amministrativa?
Violazione penale. Arresto obbligatorio o facoltativo?
Arresto in flagranza
Fatto di lieve entità
Codetenzione di sostanze stupefacenti
Concorso di persone nel reato
La codetenzione per uso personale (uso di gruppo)
Attività di contrasto del traffico e spaccio di stupefacenti
Attività sotto copertura (art. 97 TU)
Disciplina premiale per i collaboratori (art. 73 TU)
Perquisizione e cattura di navi e aeromobili (art. 99 TU)
Uso di beni sequestrati o confiscati a seguito di operazioni antidroga (art. 100 TU)
Il divieto di accesso per spaccio di stupefacenti (rinvio)
Autorizzazioni e controlli
Modalità di richiesta, invio e consegna, nei casi autorizzati (art. 41 TU)
Sanzioni
Consegna di sostanze stupefacenti a persona minore o inferma di mente
Il divieto di propaganda pubblicitaria (art. 84 TU)
LE MISURE DI PREVENZIONE
Parte generale
Misure di prevenzione e misure di sicurezza: distinzione
Il concetto di pericolosità sociale
Misure «amministrative» e misure «giurisdizionali»: gli articoli 13 e 16 della Costituzione
Misure di prevenzione personali
Le misure di prevenzione personali applicate dal questore (c.d. misure amministrative)
Tipologia delle misure
Misure previste dal D.Lgs. 159/2011
Destinatari
Allontanamento con foglio di via obbligatorio
Avviso orale
Ammonimento per atti persecutori, ammonimento per violenza domestica e ammonimento per cyberbullismo
Atti persecutori (stalking)
Violenza domestica
Aspetti particolari di polizia giudiziaria
Cyberbullismo (art. 7 della Legge 29 maggio 2017, n. 71)
Divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive (art. 6 del L. 13 dicembre 1989, n. 401)
Ordine di allontanamento. Divieto di accesso (c.d. DASPO urbano)
Il divieto di accesso per spaccio di stupefacenti
Divieto di accesso in pubblici esercizi e locali di pubblico spettacolo
Delegabilità delle incombenze del questore
Le misure di prevenzione personali applicate dall’autorità giudiziaria (c.d. misure giurisdizionali)
Tipologia delle misure e loro presupposti
Soggetti destinatari
Titolarità della proposta
Procedimento applicativo
Durata
Prescrizioni imposte
Carta di permanenza
Esecuzione
Le misure di prevenzione patrimoniali
Soggetti destinatari
I soggetti designati a un organismo internazionale
Titolarità della proposta
Indagini patrimoniali
Tipologia delle misure
Sequestro
Confisca
Sequestro o confisca per equivalente
Cauzione. Garanzie reali
L’amministrazione giudiziaria dei beni personali
L’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende
L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
L’amministratore giudiziario
L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
La destinazione dei beni confiscati
Effetti interdittivi
Divieti e decadenze
Altri effetti interdittivi
La riabilitazione. Cessazione degli effetti
Elenchi, comunicazioni, registri
Inosservanza, sanzioni e obblighi
Arresto fuori flagranza e fermo
Obbligo di comunicazione
LA PROSTITUZIONE
INFORTUNI SUL LAVORO E DENUNCIA ALL’AUTORITÀ DI P.S.
L’obbligo di denuncia di avvenuto infortunio
La denuncia all’istituto assicuratore (art. 53 del D.P.R. 1124/65)
La denuncia all’autorità di P.S. (art. 54 del D.P.R. 1124/65)
Abrogazione dell’art. 54
Autorità competente in materia di sanzioni amministrative: l’ispettorato territoriale del lavoro
Procedura
Attività di polizia giudiziaria
GLI STRANIERI
Principi generali
L’Unione Europea
L’Accordo di Schengen
Il trattato di Maastricht
Lo Spazio Economico Europeo. Frontiere interne e frontiere esterne
Le date dell’integrazione europea
I rifugiati: il diritto d’asilo
Gli stranieri non appartenenti all’Unione Europea
Diritti dello straniero (art. 2 del TU 286/98)
Comunicazioni allo straniero (art. 3 del D.P.R. 394/99)
Comunicazioni alle rappresentanze diplomatiche
Ingresso nel territorio dello Stato. Ingresso nello spazio di Schengen (art. 4 del TU 286/98)
Reato di ingresso e soggiorno illegale in Italia (art. 10-bis del TU 286/98)
I documenti: permesso di soggiorno (art. 5 del TU 286/98)
Obbligo di esibizione dei documenti
Identificazione stranieri
Contraffazione o alterazione dei documenti di soggiorno (art. 5 co. 8-bis del TU 286/98)
Provvedimenti nei confronti degli stranieri
Controllo delle frontiere: il respingimento (art. 10 del TU 286/98)
Respingimento di polizia alla frontiera
Respingimento del questore con accompagnamento alla frontiera
Espulsioni
Espulsione amministrativa (art. 13 del TU 286/98)
Esecuzione dell’espulsione
Rimpatrio volontario
Accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica
Trattenimento in un CPR (Centro di permanenza per i rimpatri)
Misure alternative al trattenimento al CPR
Ordine di lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni
Violazione del nuovo provvedimento di espulsione
Straniero detenuto
Decreto di espulsione. Ricorso al giudice
Espulsione a titolo di misura di sicurezza
Le misure di sicurezza: nozioni
Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della detenzione
Espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione
Diritto alla difesa
Riconoscimento delle decisioni di allontanamento adottate dai paesi dell’UE (D.Lgs. 10 gennaio 2005, n. 12)
Limiti e divieti di espulsione e di respingimento (art. 19 del TU 286/98)
Attività di polizia e controlli
Le operazioni di polizia per il contrasto delle immigrazioni clandestine
Controlli e ispezioni della pubblica sicurezza
Perquisizioni d’iniziativa da parte della polizia giudiziaria
Ispezioni in mare
Limitazioni o divieto di accesso, transito o sosta nel mare territoriale
Operazioni sotto copertura
Disposizioni contro le immigrazioni clandestine (art. 12 del TU 286/98)
I collaboratori di giustizia (art. 12 comma 3-quinquies del TU 286/98)
Sequestro di beni immobili e mobili registrati
Ingresso di minori stranieri
Provvedimenti nei casi di ingresso non consentito
Diritti del minore
Minori stranieri non accompagnati (legge 7 aprile 2017, n. 47)
Obblighi di collaborazione con l’Autorità
Obblighi del vettore
Obblighi dei residenti in Italia in caso di assunzione, ospitalità o cessione di immobili a stranieri
Obblighi di comunicazione dello straniero
Money transfer. Obblighi degli agenti finanziari
Divieti
Alloggio o cessione di immobili a stranieri irregolari
Assunzione di stranieri irregolari
Discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi
Discriminazione nei rapporti sociali
Discriminazione sul lavoro
Azione civile contro la discriminazione
Il contrasto delle discriminazioni
Le norme sul soggiorno degli stranieri non appartenenti all’Unione Europea
Il permesso di soggiorno (art. 5 del TU 286/98)
Il modello di permesso di soggiorno
Richiesta del permesso di soggiorno in casi particolari
Rifiuto, rinnovo e conversione del permesso di soggiorno
Permesso di soggiorno UE per soggiorni di lungo periodo (art. 9 del TU 286/98)
Particolari diritti del titolare
Revoca del permesso ed espulsione
Permesso di soggiorno UE rilasciato da altro Stato membro del- l’U.E. (art. 9-bis del TU 286/98)
Iscrizione anagrafica degli stranieri
I visti
Il visto Schengen uniforme, il visto nazionale e il visto a validità territoriale limitata
Tipologie dei visti di ingresso
Soggiorno per motivi di lavoro
Lavoro subordinato (a tempo determinato e indeterminato)
Programmi di formazione professionale nei paesi di origine
Iscrizione del lavoratore straniero che perde il posto di lavoro nelle liste di collocamento
Lavoro stagionale
Previdenza e assistenza per i lavoratori stagionali
Ingresso e soggiorno per lavoro autonomo
Ingresso per lavoro in casi particolari
Riconoscimento dei titoli abilitanti alle professioni (art. 49 e 50 del D.P.R. 394/99)
Permesso di soggiorno per motivi familiari (art. 30 del TU 286/98) (1)
Soggiorno per ricongiungimento familiare (art. 29 TU 286/98)
Soggiorno a seguito di matrimonio
Soggiorno dei genitori
Soggiorno dei minori stranieri
Ingresso e soggiorno per cure mediche
Soggiorno per motivi di protezione sociale
Vittime di violenza o grave sfruttamento
Vittime di violenza domestica
Permessi di soggiorno a fini investigativi (art. 2 del D.L. 144/2005)
Assistenza sanitaria
Assistenza per gli stranieri regolari
Assistenza sanitaria per gli stranieri irregolari
Diritto allo studio e all’assistenza sociale
Diritto allo studio
Accesso ai corsi delle università e degli istituti di istruzione e degli istituti di istruzione e di formazione professionale
Alloggio e assistenza sociale
Ingresso e soggiorno per volontariato (articolo 27-bis del T.U. 286/98)
Soggiorno di lieve durata per visite, affari, turismo e studio
Permesso di soggiorno per calamità
Permesso di soggiorno per atti di particolare valore civile
Obbligo di esibizione del titolo di soggiorno per l’accesso ai pubblici servizi
Tutela giurisdizionale
Le norme sul soggiorno dei cittadini degli Stati dell’Unione Europea
Diritto di ingresso
Diritto di soggiorno fino a tre mesi (senza formalità)
Diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi (in casi determinati)
Formalità amministrative per i cittadini dell’Unione ed i loro familiari
Mantenimento del diritto di soggiorno
Allontanamento
Diritto di soggiorno permanente
Esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali
Limitazioni per motivi di sicurezza
Espulsione del cittadino UE a titolo di misura di sicurezza
La giurisprudenza della Corte di Giustizia
LA COOPERAZIONE TRA LE FORZE DI POLIZIA DEI PAESI DELL’ACCORDO DI SCHENGEN
La cooperazione tra le forze di polizia. Osservazione e inseguimento oltre frontiera. Scambi di informazioni
Scambio di informazioni
Il sistema di informazione Schengen
Funzionari di collegamento
Il SIRENE (Supplementary Information Request at the National Entry)
Osservazione oltre frontiera. Procedura normale e procedura d’urgenza
Procedura normale (con autorizzazione preventiva)
Procedura d’urgenza (senza autorizzazione preventiva)
Modalità generali dell’osservazione transfrontiera, sia normale che d’urgenza (art. 40 par. 3 della Convenzione)
Autorità competenti
Inseguimento
Condizioni del diritto di inseguimento. Flagranza ed evasione. Reati presupposti
Modalità di esecuzione dell’inseguimento
Arresto della persona inseguita
Modalità specifiche per le frontiere con la Francia, con l’Austria e con la Slovenia
Osservazione e inseguimento: concetti comuni e differenze operative
Operatori italiani abilitati ad agire oltre frontiera
Osservazione e inseguimento: differenti condizioni operative
Riepilogo: reati che consentono l’osservazione e reati che consentono l’inseguimento
Legittima difesa, domicilio
Reati indicati nella Convenzione e corrispondenti reati dell’ordinamento italiano
Porto delle armi in dotazione, durante i servizi congiunti con agenti delle forze di Polizia italiane
Scheda riassuntiva
Norme sulla semplificazione delle attività private in materia di commercio, ambiente ed edilizia
Processo verbale di avviso orale (art. 5 L. 327/88)
Verbale di contestazione di violazione amministrativa (art. 75/5 D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 – T.U. leggi sugli stupefacenti)
Verbale di sequestro amministrativo di sostanza stupefacente (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 – T.U. leggi sugli stupefacenti)
Verbale di accertamento di violazione amministrativa (legge 24 novembre 1981, n. 689)
Verbale di sequestro amministrativo (art. 19 legge 24 novembre 1981, n. 689)
Relazione di notifica
Verbale di accompagnamento in ufficio per identificazione (art. 11 D.L. 21 marzo 1978, n. 59 conv. in L. 18 maggio 1978, n. 191)
Modulario F.2 Modello di pagamento di tasse, imposte indirette, sanzioni e altri codici
PRONTUARIO PER I CONTROLLI DI POLIZIA