Descrizione
Con il decreto legge 7/2015, convertito con modifiche dalla legge 43/2015, abbiamo istituito la “Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo” e introdotto nuove fattispecie di reato più adatte a fronteggiare la dinamica realtà del jihadismo. E’ l’ultima risposta normativa all’emergenza terrorismo. Si tratta di una materia assai complessa e articolata, atavicamente condizionata dall’emergenza e dall’urgenza, che negli ultimi quindici anni è stata interessata da altre due riforme, nel 2001 e nel 2005. La pubblicazione affronta tutta l’evoluzione della normativa in materia di terrorismo, ma il valore aggiunto dell’opera è rappresentato dalla seconda parte, prettamente “operativa”, dedicata ad addetti ai lavori e a persone interessate al fenomeno sotto un profilo pratico. Vi si descrivono casi processuali in cui recentemente hanno trovato applicazione le norme in materia di antiterrorismo e, grazie anche ai moduli esemplificativi, si illustrano i principali strumenti investigativi introdotti dalle più recenti riforme, come le intercettazioni preventive, i colloqui investigativi, le attività sotto copertura e le espulsioni degli stranieri per fini di prevenzione del terrorismo.
***
Contenuti dell’Opera
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI ANTITERRORISMO
 LA NORMATIVA ANTITERRORISMO PRIMA DEL 2001 
 Art. 270 – Associazione sovversiva 
 Art. 270 bis – Associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico
 Art. 280 – Attentato per finalità terroristiche o di eversione
 Art. 289 bis – Sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione.
 Art. 306 – Banda armata
 Norme di procedura
 L’11 SETTEMBRE 2001 – IL DECRETO LEGGE 18/10/2001 N.374, CONVERTITO CON MODIFICHE DALLA LEGGE 15/12/2001 N.438 
 Il nuovo art. 270 bis
 L’art. 270 ter
 Attività sotto copertura
 Intercettazioni preventive
 Coordinamento investigativo
 LE ALTRE INNOVAZIONI SUCCESSIVE AL DECRETO LEGGE 374/2001 
 Il regime del 41 bis
 Il Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo – C.A.S.A.
 GLI ATTENTATI DI MADRID E LONDRA- IL DECRETO LEGGE 27/7/2005 N. 144, CONVERTITO CON MODIFICHE DALLA LEGGE 31/7/2005 N.155 
 Art 270 quater, art 270 quinquies, art 270 sexies e il nuovo art. 414 del codice penale
 L’addestramento o la comunicazione di informazioni sulla preparazione o sull’uso di esplosivi, armi da guerra, aggressivi chimici e batteriologici e congegni micidiali
 Il possesso e la fabbricazione di documenti di identificazione falsi
 Colloqui investigativi
 Permessi di soggiorno a ni investigativi
 Espulsione degli stranieri per motivi di prevenzione del terrorismo
 Dati telefonici e telematici
 Altre norme amministrative – Gli esercizi di telefonia e gli internet point
 Altre modiche normative di rilievo
 LA LEGGE 85/2006 E IL NUOVO ART. 270 DEL C.P. 
 LA LOTTA AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO. IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA 
 GLI ATTENTATI DI PARIGI. IL DECRETO LEGGE 18/2/2015 N. 7 CONVERTITO CON MODIFICHE DALLA LEGGE 17/4/2015 N. 43 
 Il nuovo testo degli artt. 270 quater e quinquies e l’art. 270 quater.1 
 Altre modiche normative
 Internet e jihadismo – Il ruolo della Polizia Postale e controllo dei siti informatici
 Dati telefonici e telematici – Nuove disposizioni in materia di intercettazioni preventive
 Le garanzie funzionali per le Agenzie di intelligence
 LA NECESSITÀ DI UN COORDINAMENTO INVESTIGATIVO – LA NUOVA PROCURA NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO 
 Le connessioni tra organizzazioni mafiose e quelle terroristiche
 Gli interventi del 2001 e del 2005
 Il d.l. 18 febbraio 2015 n.7 convertito con modificazioni dalla legge 17 aprile 2015 n.43
 BREVE QUADRO D’INSIEME 
 ASPETTI OPERATIVI
 LE PRINCIPALI FATTISPECIE CRIMINOSE IN VIGORE E LE APPLICAZIONI PRATICHE NEI PIÙ RECENTI PROCESSI PER REATI DI TERRORISMO 
 I più recenti processi per fatti di terrorismo interno
 Le BR-PCC
 Il PCP-M
  “Per il Comunismo Brigate Rosse – ORC”
 I processi contro gli anarco-insurrezionalisti
 I più recenti processi per fatti di terrorismo internazionale
 Art. 270 bis 
 Art. 270 ter
 Art. 270 quater 1° comma
 Art. 270 quinquies 
 270 quater 2° comma
 Art. 270 quater 1. del c.p. 
 Art. 414 c.p.
 LE INTERCETTAZIONI PREVENTIVE 
 Presupposti
 La richiesta – Proli oggettivi 
 La richiesta – Proli soggettivi
 L’autorizzazione
 Procedura – Indicazioni pratiche
 Esemplificazione
 ATTIVITÀ SOTTO COPERTURA 
 Proli soggettivi e oggettivi
 L’autorizzazione 
 Rapporti con l’Autorità Giudiziaria – Sequestri ed arresti differiti
 Un caso pratico
 Un caso particolare – Il sequestro differito della corrispondenza
 COLLOQUI INVESTIGATIVI 
 Presupposti
 L’autorizzazione
 Procedura – Indicazioni pratiche
 LE ESPULSIONI DEGLI STRANIERI PER MOTIVI DI PREVENZIONE DEL TERRORISMO 
 Espulsione amministrativa disposta dal Ministro dell’Interno ai sensi dell’art. 13 comma 1 del d.lgs. 286/1998
 Espulsione amministrativa disposta dal Ministro dell’Interno o dal 
 Prefetto ai sensi dell’art. 3 del decreto legge 144/2005
 Espulsione amministrativa disposta dal Prefetto ai sensi dell’art. 13 comma 2 del d.lgs. 286/1998
 Le espulsioni giudiziarie
 La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo
 
			 
			 
			


