FD3_III EDIZ_COP 400pixel
Alessandro Barbera, Giuseppe Magliocco, Franco Roberti

LE ARMI DELL’ANTIMAFIA

60,00

Abstract    Indice   Video

Descrizione

Anche lo Stato, al pari delle mafie, dispone di armi con cui fronteggiare l’attacco portato dalle organizzazioni criminali nei confronti della legalità.
Alla luce delle più recenti innovazioni legislative, il volume si sofferma, dopo aver delineato le caratteristiche delle organizzazioni criminali in Italia e nel mondo, da un lato sui principali interessi criminali nell’economia – primo fra complesso sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio.
Il testo vuole essere uno strumento pratico d’ausilio e orientamento per quanti siano impegnati “sul campo” nel quali strumento moderno e imprescindibile di lotta contro la criminalità organizzata.

***

Contenuti dell’Opera

La criminalità organizzata
Le caratteristiche
La criminalità organizzata nel territorio nazionale
Cosa Nostra
Proiezioni ultraregionali
Proiezioni internazionali
‘Ndrangheta
Proiezioni ultraregionali
Proiezioni internazionali
Camorra
Proiezioni ultraregionali
Proiezioni internazionali
Criminalità organizzata pugliese
Proiezioni ultraregionali
Proiezioni internazionali
Organizzazioni criminali straniere
Le organizzazioni criminali cinesi
Le organizzazioni criminali balcaniche
La criminalità dell’Est Europa
La criminalità africana
L’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia
L’economia criminale mafiosa e le modalità di infiltrazione
I tassi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico italiano
Tassi di infiltrazione della criminalità organizzata per categoria economica. Metodo
Situazione d’area: Nazionale
Situazione d’area: Italia Nord-Occidentale
Situazione d’area: Italia Nord-Orientale
Situazione d’area: Italia Centro-Settentrionale
Situazione d’area: Italia Centrale
Situazione d’area: Italia Meridionale
Situazione d’area: Italia Sud-Occidentale
Criminalità organizzata e appalti pubblici
Contrasto patrimoniale alla c.o.
Evoluzione normativa
Gli organi Giudiziari
La Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (o Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo)
Le Procure Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo (o Direzioni Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo)
Le Procure della Repubblica
Le Procure Generali della Repubblica
Le Sezioni Misure di Prevenzione dei Tribunali
Il D.Lgs. 159/2011
I titolari delle proposte di prevenzione
Le categorie dei destinatari delle misure di prevenzione
La pericolosità sociale
La pericolosità generica
La pericolosità qualificata
Le misure di prevenzioni personali
Le misure di prevenzioni patrimoniali
Le varie forme di confisca
La confisca prevista dall’articolo 240 del codice penale
La confisca penale obbligatoria degli strumenti e dei proventi mafiosi
La confisca per equivalente
La confisca allargata ex art. 240-bis c.p
Particolari strumenti investigativi
Le consegne controllate ex art. 9 della Legge 16 marzo 2006, n. 146 e successive modifiche
Le consegne controllate ex art. 14 della Legge 3 agosto 1998, n. 269
Operazioni “speciali”: le Operazioni sotto copertura previste dalla Legge 16 marzo 2006, n. 146, come modificata dalla Legge 13 agosto 2010, n. 136
I Colloqui investigativi
Le intercettazioni di comunicazioni o conversazioni
Collaboratori di giustizia e testimoni di giustizia
Attività di P.G. speciale
Legge 19 marzo 1990, n. 55, “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale”. Controlli, ispezioni e perquisizioni
Legge 22 maggio 1975, n. 152, “Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico”. La perquisizione sul posto ex art. 4
Perquisizioni per blocchi di edifici
Gli accertamenti patrimoniali
Gli accertamenti patrimoniali
Fonti normative
Nesso di pertinenzialità
La selezione degli obbiettivi
La ricostruzione del patrimonio
L’individuazione dei fabbricati e dei terreni
L’individuazione delle proprietà dei beni mobili soggetti a registrazione
L’individuazione di ulteriori beni significativi
Lo svolgimento delle indagini sul tenore di vita
L’applicativo “Molecola”
Analisi del flusso fonti-impieghi e calcolo della sproporzione
Aspetti peculiari delle indagini nei confronti delle imprese
La fase esecutiva del sequestro finalizzato alla confisca
La rendicontazione delle attività
Le indagini bancarie
Le indagini bancarie e i proventi disposti ai sensi del codice di procedura penale e delle leggi antimafia
Le indagini bancarie in materia tributaria
Le indagini bancarie ai sensi della normativa antimafia
Tecnica delle indagini bancarie e modalità di accertamento
La rendicontazione delle banche e le operazioni bancarie interne ed esterne
La tutela della sicurezza economica e la lotta al riciclaggio dei proventi derivanti da attività illecite
La tutela della sicurezza economica nazionale nell’era della globalizzazione
Sicurezza Economica e sicurezza Nazionale – definizioni
Le minacce alla sicurezza economica: la criminalità organizzata
Criminalità, globalizzazione e progresso tecnologico
Altri aspetti della globalizzazione: i “paradisi finanziari”
Conclusioni: globalizzazione, riciclaggio e possibili azioni di contrasto
Il riciclaggio e l’autoriciclaggio
Considerazioni generali
Definizione e concetto di riciclaggio
La stima del fenomeno
Tecniche di riciclaggio
Il quadro legislativo per la prevenzione del riciclaggio del denaro sporco
Le fonti internazionali e comunitarie
La Normativa nazionale
Cenni sugli organi impegnati nella prevenzione del sistema finanziario per finalità di riciclaggio
Definizione legislativa
La definizione ai fini amministrativi (Art. 2, comma 1, del D.Lgs. 231/2007)
Le fattispecie penali
Il reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.)
Il reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.)
Il reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.)
Ulteriori fattispecie comuni ai reati di riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego
Le Segnalazioni di operazioni sospette: adeguata verifica e concetto di sospetto
L’adeguata verifica e concetto di “titolare effettivo”
Obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica
Gli obblighi di registrazione e conservazione dei dati
La segnalazione di operazioni sospette e il concetto di “sospetto”
Le sanzioni previste dalla legislazione antiriciclaggio
Le fattispecie penali
Le fattispecie amministrative
La disciplina degli intermediari finanziari
Intermediari finanziari ed esercenti attività finanziaria
Disposizioni sanzionatorie
L’abusivismo bancario e finanziario
La circolazione transfrontaliera di valuta
L’evoluzione della normativa valutaria
La disciplina comunitaria e quella italiana di attuazione
L’obbligo di dichiarazione
Il sistema sanzionatorio
La misura cautelativa del sequestro
La verifica della posizione fiscale e gli altri poteri di polizia economico-finanziaria
Verifica della posizione fiscale
Soggetti verificabili
Finalità
Poteri
Applicazione dello “Statuto del contribuente”
I controlli sugli obblighi di comunicazione ai Nuclei di Polizia economico-finanziaria delle variazioni patrimoniali
La criminalità organizzata transnazionale e l’impegno internazionale per il contrasto
La cooperazione legale-convenzionale di polizia
Interpol
Europol
Il S.i.Re.N.E. (“Supplementary Information Request at the National Entries”)
La Direzione Centrale Servizi Antidroga
La cooperazione giudiziaria internazionale
Le squadre investigative comuni
La cooperazione internazionale ai fini della confisca. Gli Asset Recovery Office e la rete CARIN
Gli strumenti di cooperazione internazionale per la lotta al riciclaggio – Cenni
Le banche dati
Le banche dati
Banche dati di interesse operativo “Interne”
Banche dati di interesse operativo “Esterne”

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni aggiuntive

Codice interno

FD3

Data pubblicazione

4 ottobre 2019

ISBN

978-88-8087-779-0

Pagine

308