018_Manuale_di_Diritto_Tributario_Niccolo_Pollari_V_dizione_COPERTINA200X280 - Copia
Nicolò Pollari

MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO

60,00

Indice       Abstract

Descrizione

Il manuale affronta la prospettiva accademica dello studio del Diritto Tributario coniugando il percorso apprenditivo con quello applicativo e tecnico-professionale attraverso la rappresentazione sistematica della particolare disciplina nel suo divenire e nella configurazione più attuale, corroborando tale percorso con la Giurisprudenza e la Dottrina degli Autori maggiormente significative. La risultante di un siffatto approccio è uno strumento a valenza plurima, rigorosamente scientifica volto a soddisfare sia esigenze classiche di apprendimento primario o di alta specializzazione, sia il dibattito dottrinario, sia esigenze più propriamente professionali degli operatori del settore, funzionali alle attività di segreterie tecniche, di uffici legislativi nonché di soggetti ed Organi del contezioso amministrativo o penale tributario.

***

Contenuti dell’Opera

Il diritto tributario
L’attività finanziaria dello Stato
Il diritto tributario
Dalla categoria della “prestazione patrimoniale imposta” alla nozione di “tributo”
L’imposta e la tassa
I contributi
I contributi impropri
I monopoli fiscali
La parafiscalità
L’autonomia del diritto tributario ed i suoi rapporti con gli altri rami dell’ordinamento
I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva
Premessa: il concetto di potestà normativa tributaria
La potestà normativa tributaria: il principio del consenso al tributo
Il limite formale alla potestà normativa di imposizione: la riserva di legge
Il limite sostanziale alla potestà normativa tributaria: la capacità contributiva
Il concetto di capacità contributiva
La capacità contributiva quale criterio di ripartizione dei carichi pubblici
Il principio di capacità contributiva nella Costituzione italiana
Il sistema delle fonti del diritto tributario
Precetti rilevanti relativi agli artt. 3, 14, 20, 75 e 81 della Costituzione
Lo Statuto dei diritti del contribuente
Le leggi
I decreti legislativi
I decreti legge
I testi unici
I regolamenti
Le leggi regionali
Le fonti internazionali
Classificazione delle fonti esterne 
La consuetudine internazionale ed i principi di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili
Le convenzioni internazionali
Le fonti interne derivanti dalla prassi amministrativa: le circolari dell’Amministrazione finanziaria
La consuetudine
L’efficacia nel tempo e nello spazio delle norme tributarie
L’efficacia nel tempo e nello spazio
Il problema della successione nel tempo delle leggi penali tributarie
L’efficacia della norma tributaria nello spazio
I limiti derivanti dal principio di territorialità
Il problema della individuazione dei limiti spaziali che si pongono al
legislatore nella individuazione dei presupposti dell’imposizione
La struttura delle norme tributarie La natura strumentale delle norme tributarie
Le norme tributarie formali
Le norme tributarie sostanziali
Il fatto illecito quale presupposto impositivo
Le norme sostanziali di esenzione e di esclusione ed altre fattispecie particolari
Le fattispecie sostitutive
Le fattispecie equiparate
Le fattispecie supplementari
Le fattispecie sovrapposte, alternative e condizionali
L’interpretazione nel diritto tributario
Prospettive per una migliore interpretazione della legge tributaria
L’interpretazione in generale
I diversi criteri interpretativi
L’analogia
L’interpello
Ulteriori forme di dialogo strutturale con i contribuenti
Adempimento collaborativo
Ruling fiscale e scambio automatico di informazioni»
Considerazioni conclusive
I soggetti attivi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Le Agenzie fiscali
L’Agenzia delle Entrate
I rapporti istituzionali fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’Agenzia del Demanio
Il Garante del Contribuente
La Guardia di Finanza
I soggetti ausiliari dell’Amministrazione finanziaria
Altri soggetti che intervengono nel rapporto d’imposta, in qualità di ausiliari del contribuente: i Professionisti ed i Centri di assistenza fiscale
Ausiliari del contribuente
CAF – Dipendenti
CAF – Imprese
Il visto di conformità, l’asseverazione e la certificazione tributaria
I Centri di assistenza multicanale, la piattaforma digitale CIVIS ed il Cassetto fiscale del contribuente
I soggetti passivi
Considerazioni di ordine generale
La soggettività
L’obbligato principale
Contribuente di fatto e di diritto
La rivalsa
I patti di accollo d’imposta
Il sostituto e il responsabile d’imposta
Il sostituto d’imposta
Il responsabile d’imposta
La rappresentanza
La solidarietà
Premessa
Definizione
Profili di operatività del vincolo solidale nel diritto tributario
Tipologia
La disciplina civilistica della solidarietà e il diritto tributario
I principali problemi applicativi
La successione nel debito d’imposta
Definizione e qualificazione giuridica
Il fenomeno successorio nella legislazione vigente
Forme di tutela per gli eredi e le ipotesi di intrasmissibilità dei debiti
La residenza e il domicilio fiscale
La dichiarazione d’imposta
I soggetti passivi dell’obbligo di presentazione della dichiarazione annuale delle imposte sui redditi
Il contenuto della dichiarazione dei redditi
Redazione e sottoscrizione della dichiarazione fiscale ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap
Termine per la presentazione della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e di Irap
Le modalità di presentazione e gli obblighi di conservazione della dichiarazione
La dichiarazione dei sostituti d’imposta
La dichiarazione IVA
La denuncia ai fini dell’imposta di registro
Dichiarazioni fiscali relative ad altri ambiti impositivi
Considerazioni conclusive sulla natura giuridica e sugli effetti della dichiarazione annuale dei redditi
L’accertamento tributario
Linee evolutive della teoria sulla natura giuridica e sulla funzione dell’accertamento tributario
La fase istruttoria
Controlli formali e sostanziali
Accessi, ispezioni e verifiche
I poteri istruttori della Guardia di Finanza
Poteri istruttori in materia di indagini bancarie
Verifica fiscale e Statuto dei Diritti del Contribuente
La fase istruttoria e tutela del Contribuente
Metodi di accertamento
Dal reddito normale al reddito effettivo, fino ai recenti criteri forfettari di determinazione: evoluzione storica della normativa
Regimi Contabili
L’accertamento nei confronti dei soggetti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili
L’accertamento nei confronti dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili
Conclusione del procedimento
L’atto di accertamento in rettifica: natura giuridica, effetti, contenuto
Tipologia degli atti di accertamento
L’accertamento con adesione
Ulteriori procedimenti di accertamento
L’accertamento in materia di imposte indirette sui trasferimenti
L’accertamento catastale
L’accertamento nell’imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi
L’accertamento nelle imposte doganali
L’accertamento nell’imposta da bollo
La partecipazione dei comuni all’accertamento
La riscossione
Gli organi della riscossione
Il “conto fiscale”
La compensazione
Il principio generale della tipicità della riscossione
La riscossione delle imposte sui redditi: considerazioni generali
Il pagamento delle imposte sui redditi mediante versamento diretto
La riscossione delle imposte sui redditi mediante il ruolo
Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio nelle imposte sui redditi
La riscossione mediante iscrizioni a ruolo a titolo definitivo
I termini per l’iscrizione a ruolo
La notificazione della cartella di pagamento
Il pagamento delle somme iscritte a ruolo
La dilazione e la sospensione dei pagamenti
Gli interessi
L’esigibilità e l’esecutorietà derivanti dall’iscrizione a ruolo
L’efficacia del ruolo nei confronti dei terzi non intestatari della cartella esattoriale
La sospensione dell’efficacia del ruolo
Accertamento esecutivo
La riscossione in materia di IVA
La riscossione nelle altre imposte indirette (imposta di registro, imposta sulle successioni)
La riscossione dell’imposta di bollo
La riscossione delle imposte doganali e delle accise
La riscossione coattiva (Titolo II del D.P.R. 602/73)
Le nuove disposizioni generali in materia di riscossione coattiva
Le disposizioni generali sull’espropriazione forzata
L’espropriazione mobiliare
L’espropriazione presso terzi
La nuova disciplina dell’espropriazione immobiliare
L’espropriazione di beni mobili registrati
La disciplina delle procedure concorsuali
Conclusioni
Il rimborso
I crediti del rimborso del contribuente
Le procedure di rimborso nel caso di versamenti diretti indebiti
Il procedimento di rimborso nel caso di atti esattivi dell’Amministrazione finanziaria
Il procedimento di rimborso d’ufficio
Le procedure di rimborso nelle imposte indirette
La cessione del credito di rimborso e la cessione infragruppo dei crediti d’imposta riportati a nuovo
Le misure cautelari patrimoniali a garanzia del fisco
I privilegi e la loro disciplina nel codice civile
I privilegi generali e speciali nelle imposte sui redditi e nelle imposte indirette
L’ipoteca ed il sequestro conservativo mobiliare a garanzia dei crediti tributari
L’iscrizione nei ruoli straordinari, per fondato pericolo, dell’intera obbligazione tributaria
Altre forme di garanzia del credito tributario
Le cautele nel rimborso dell’Iva annuale o infrannuale
La sospensione amministrativa (o “fermo amministrativo”) dei rimborsi
Le c.d. “ganasce fiscali” ovvero il fermo amministrativo dei veicoli ai fini fiscali 
L’ipoteca esattoriale
Le sanzioni tributarie
L’illecito tributario
Le sanzioni tributarie
Le sanzioni amministrative
Profili generali del sistema delle sanzioni amministrative tributarie: evasione fiscale e pressione fiscale
La riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario ed i suoi principi ispiratori
Il fulcro del nuovo sistema: il D.Lgs. 472/97
La tipologia
Il principio di legalità
Il principio di imputabilità
La colpevolezza
La colpa
Il dolo
La colpa grave
Ulteriori limitazioni normative della colpevolezza
L’autore materiale della violazione, che non abbia tratto diretto vantaggio economico dal compimento della stessa
La presunzione legale relativa sull’autore materiale
Le ipotesi di interposizione illecita di persone fisiche: il c.d. autore mediato
Le figure fisiologiche
Osservazioni
La disciplina delle cause di esclusione della punibilità (esimenti)
I criteri di determinazione delle sanzioni
L’intrasmissibilità della sanzione in capo agli eredi
Il concorso di persone
Il concorso di violazioni e la continuazione
Il ravvedimento operoso
La cessione d’azienda e la responsabilità patrimoniale per il tributo e le sanzioni
Responsabilità patrimoniale per sanzioni tributarie ed operazioni di organizzazione aziendale
Il procedimento amministrativo di irrogazione di sanzioni
Il procedimento di irrogazione immediata, ex art. 17 del D.Lgs. 472/97
Gli strumenti per la tutela cautelare del credito tributario: l’ipoteca ed il sequestro conservativo
La sospensione dei rimborsi e la compensazione
La decadenza e la prescrizione
La riscossione della sanzione
L’esecuzione delle sanzioni
Le sanzioni penali 
I principi ispiratori del sistema sanzionatorio penale: in particolare, il problema dell’interesse protetto dai nuovi reati e l’elemento psicologico del reato
La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante “altri artifici”
Il reato di dichiarazione infedele
Il reato di omessa dichiarazione
Il tentativo nei reati tributari
L’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili
Il reato di omesso versamento delle ritenute certificate
Il reato dell’omesso versamento dell’Iva
Il reato di indebita compensazione
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il reato delle mendaci comunicazioni
La confisca nei reati tributari
Il sistema delle pene accessorie
Cause di non punibilità e circostanze del reato
I rapporti fra procedimento e processo penale, procedimento amministrativo di accertamento e processo amministrativo tributario
Alcuni principi finali: l’interruzione della prescrizione dei reati tributari ed il criterio della competenza per territorio dell’autorità giudiziaria
Il processo tributario
Caratteri generali
Gli organi della giurisdizione tributaria
La giurisdizione in materia tributaria
Considerazioni introduttive
Segue: alcune considerazioni sulle controversie rientranti nella nuova giurisdizione delle commissioni tributarie
Segue: il problema dei ricorsi amministrativi contenziosi
Segue: considerazioni finali sull’ambito della nuova giurisdizione delle commissioni tributarie
Le parti del processo e la rappresentanza
Il giudizio di primo grado
Atti impugnabili
Segue: gli atti ricompresi nell’area dell’accertamento in senso lato
Segue: gli atti relativi ad operazioni catastali
Il diniego di rimborso
Segue: il diniego di agevolazioni fiscali
Segue: gli atti della riscossione
Segue: gli atti atipici
Segue: considerazioni finali
Le azioni esperibili
Presentazione del ricorso e costituzione delle parti
Istruttoria ed onere della prova
Definizione preventiva della controversia
La sospensione cautelare
La conciliazione giudiziale
Il reclamo e la mediazione
La trattazione e la definizione del processo
La decisione
La sospensione, l’interruzione, l’estinzione
Le impugnazioni: generalità
Il giudizio di appello
Considerazioni generali
Segue: la dinamica del processo nel giudizio di appello
Il ricorso per Cassazione
La revocazione
L’esecutività delle Sentenze delle Commissioni tributarie
L’esecuzione delle sentenze delle Commissioni Tributarie
Il giudizio di ottemperanza: considerazioni generali
Segue: la dinamica del giudizio di ottemperanza
Il processo tributario telematico

Informazioni aggiuntive

Codice interno

O-18

Data pubblicazione

25 novembre 2020

Edizione

quinta

ISBN

978-88-8087-798-1

Pagine

976