Descrizione
La terza edizione di “Patrimoni illeciti e strumenti di contrasto” continua l’illustrazione organica ed interdisciplinare delle varie forme di aggressione patrimoniale apprestate dalla legislazione nazionale, aggiornata con le norme e la giurisprudenza più rilevanti ad ottobre 2024 e compendiata in IV Capitoli. Alla nuova edizione hanno contribuito i medesimi coautori di quella precedente, con il coordinamento del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (Aggiunto), Dott. Michele Prestipino Giarritta, che vanta una consolidata esperienza nel contrasto della criminalità di stampo mafioso e di quella di matrice economica. Le novità più significative riguardano:
• il cd. AML Package (di cui ai regolamenti Ue 1620, 1624/2024 e alla direttiva Ue 2024/1640) e con esso l’Istituzione dell’Autorità antiriciclaggio unionale (Anti money laundering Authority con sede a Francoforte sul Meno) (Cap. I);
• l’implementazione delle responsabilità amministrative ex D.Lgs. n. 231/2001 per i delitti informatici e connessi al trattamento illecito di dati dalla legge sulla cybersicurezza (art. 20 L. n. 90/2024), l’estensione delle responsabilità amministrative agli enti e persone giuridiche per reati tributari inclusi nel T.U. sulle accise e altre imposte sui consumi (D.Lgs. n. 504/1995) e nelle “Nuove disposizioni complementari al codice doganale unionale” (D.Lgs. n. 141/2024) (Cap. II);
• la direttiva Ue 2024/1260 sul recupero e confisca di beni in ambito unionale, l’attuazione del reg. Ue 1805/2018 relativo al riconoscimento reciproco dei sequestri e confische (D.Lgs. n. 203/2023) e un cenno sul restyling operato sulla specifica materia, in tema di reati tributari, dal D.Lgs. n. 87/2024 (Cap. III);
• il contrasto dell’elusione delle disposizioni antimafia con l’estensione della fattispecie incriminatrice di trasferimento fraudolento di valori (art. 512 bis c.p.), l’ampiamento dei reati spia che possono dar luogo all’”interdittiva antimafia” (art. 3 cc. 9 – 10 D.L. n. 19/2024 conv. nella L. n. 56/2024) e la direttiva Ue 2024/1226 sui reati e sanzioni per violazione alle misure restrittive unionali (Cap. IV).
***
Contenuti dell’Opera
CAPITOLO PRIMO
Le tracce della ricchezza
Michele Prestipino Giarritta – Paolo Carretta
Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
La legislazione antiriciclaggio
La IV e la V direttiva antiriciclaggio
Il D.Lgs. n. 231 /2007
Riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di beni di provenienza illecita
Il D.Lgs. n. 195/2021 e la ricezione della direttiva Ue 2018/1673
Altre implicazione dei delitti di riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di beni di provenienza illecita
Il terrorismo e il finanziamento del terrorismo
Il sistema internazionale di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo
Organi di vigilanza e soggetti coinvolti
Tracciabilità delle operazioni finanziarie
I presidi antiriciclaggio
La cooperazione internazionale e la direttiva 2019/1153
La protezione dei dati personali ai sensi del GDPR
Principali adempimenti antiriciclaggio
a. . . . . . . Identificazione e adeguata verifica della clientela (customer due diligence)
b. . . . . . . Registrazione delle operazioni
c. . . . . . . Segnalazioni di operazioni sospette (SOS)
Soggetti vigilati e poteri
Violazioni e sanzioni
Il cd. AML Package
Il D.Lgs. n. 124/2024 e l’attuazione del Reg. Ue MiCA
Il monitoraggio fiscale
Generalità
L’obbligo di dichiarazione di asset esteri
Violazioni e sanzioni
La circolazione transfrontaliera dei capitali
Il D.Lgs. n. 195/2008
Violazioni e sanzioni
Riciclaggio ed altri illeciti economico-finanziari
CAPITOLO SECONDO
La responsabilità amministrativa degli enti e persone giuridiche
Michele Prestipino Giarritta – Maria Giovanna Barletta
Le persone giuridiche soggetti attivi del reato
Il D.Lgs. 231/2001: disciplina e natura giuridica della responsabilità degli enti
Requisiti, contenuto e funzione dei modelli di organizzazione
Le conseguenze dell’adozione dei compliance programs e l’aggiornamento dei modelli
Il reato presupposto ed i criteri di addebito della responsabilità
Criteri oggettivi di addebito della responsabilità
Criteri soggettivi di addebito della responsabilità
I principali corporate crimes relativi all’applicazione del Decreto 231
I reati societari
I reati inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro
I reati tributari
La Direttiva PIF
Le sanzioni adottate nei confronti degli apicali e dei dipendenti
ll sistema sanzionatorio nel Decreto 231
Generalità
Sanzioni pecuniarie ed interdittive
Sequestri e confische, il profitto confiscabile e la confisca per equivalente
La pubblicazione della sentenza
Il commissariamento giudiziario
La tutela del whistleblowing
CAPITOLO TERZO
Indagini e misure di prevenzione patrimoniali, le confische speciali
Michele Prestipino Giarritta – Mirko Piersimoni
Premessa
Le misure di prevenzione patrimoniali
Generalità
Le indagini patrimoniali
Le indagini finanziarie
Altre peculiarità delle indagini patrimoniali
La sentenza De Tommaso
L’intervento della Consulta
Il trasferimento fraudolento di valori
Generalità
L’applicazione giurisprudenziale
Rapporti con altri reati
Rapporti con i reati di riciclaggio o autoriciclaggio
Le confische atipiche
Le varie tipologie di confisca
La confisca per “valore” o per “equivalente”
La confisca “allargata” o per “sproporzione”
L’applicazione giurisprudenziale
La sentenza Repaci
La confisca di prevenzione
L’applicazione giurisprudenziale
Confisca allargata e di prevenzione
La direttiva Ue 2024/1260
Rapporti tra misure ablatorie penali e altri procedimenti
La confisca in executivis
CAPITOLO QUARTO
Le altre misure di contrasto patrimoniale alla criminalità e l’amministrazione giudiziaria dei beni
Mirko Piersimoni
L’aggressione patrimoniale dell’evasione fiscale
Gli strumenti penalistici
Applicabilità ai reati tributari della confisca allargata e delle responsabilità amministrative a carico degli enti
L’evasore fiscale seriale come “pericoloso generico”
L’applicazione giurisprudenziale
Luci ed ombre di un recente intervento riformatore
La verifica della posizione fiscale, economica e patrimoniale
Generalità
Peculiarità delle citate verifiche
Il monitoraggio degli incrementi patrimoniali sospetti
La tassazione dei proventi illeciti
Generalità
L’indeducibilità dei costi da reato
L’utilizzabilità ai fini fiscali delle indagini penali e patrimoniali
La promiscuità tra economia legale e illegale
L’amministrazione giudiziaria
Il controllo giudiziario
L’amministratore giudiziario
L’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati
La documentazione antimafia
Divieti economici e congelamento di asset a seguito della crisi russo-ucraina
La crisi russo-ucraina
I regolamenti Ue
Il D.Lgs. n. 221/2017
Il D.Lgs. n. 109/2007
Il procedimento sanzionatorio e quello contenzioso
Gli oligarchi colpiti
La direttiva Ue 2024/1226
Principali fonti normative