La leva militare obbligatoria

   Mentre 9 Stati dell’UE prevedono al momento il servizio militare obbligatorio, anche il dibattito politico italiano ha riproposto questa ipotesi e la Serbia ha reintrodotto la leva pochi giorni fa.

   In Italia, l’obbligo di prestare servizio militare risulta sospeso dal 2005, per effetto dell’art. 1929 (Sospensione del servizio obbligatorio di leva e ipotesi di ripristino) del D.Lgs. 66/2010. La stessa previsione ammette, tuttavia, il ripristino della leva obbligatoria con Decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, in caso d’insufficienza dei volontari in servizio in vista di una mobilitazione, a fronte dello stato di guerra ovvero di una grave crisi internazionale che coinvolga l’Italia, anche in ragione della sua appartenenza a un’organizzazione internazionale.

   Il volume “Codice dell’ordinamento militare” di Vito Poli e del Colonnello dei Carabinieri Fausto Bassetta illustra la normativa applicabile ai militari, razionalizzata con il Codice dell’ordinamento militare (D.Lgs. 66/2010) e al T.U. regolamentare attuativo (D.P.R. 90/2010), che hanno riordinato la disciplina “storica” imperniata sulla legge 382/1978 “Norme di principio sulla disciplina militare”.

 

                                                                          Laurus_Robuffo_D9_X_Codice_dell_Ordinamento_Militare_di_Vito_Poli_Fausto_Bassetta_copertina400x560pixel

                                     “Codice dell’ordinamento militare”, di Vito Poli e Fausto Bassetta 

 

 

Commenti chiusi