I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale non si occupano soltanto di reperire opere rubate, ma anche di attività preventiva, attraverso la vigilanza sulla sicurezza presso musei, biblioteche e archivi, presso aree archeologiche vigilate e zone tutelate da vincoli paesaggistici sorvegliate e, non ultimo, attraverso interventi e controlli in occasione di fiere, mercati d’antiquariato ed esercizi commerciali di settore e sulle piattaforme e-commerce.
L’opera “La protezione del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali” del Tenente Colonnello dei Carabinieri Silvio Mele illustra analiticamente la disciplina normativa di settore aggiornata e descrive i percorsi investigativi attraverso cui le Autorità monitorano il mercato nazionale e internazionale di riferimento per individuare beni sottratti al patrimonio statale o privato e commercializzati illecitamente in Italia e sulla rete internet.
“La protezione del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali”, di Silvio Mele