L’inglese per gli operatori di polizia

Una delle competenze che oggi giorno può fare la differenza sul lavoro, anche per le forze dell’ordine, è padronanza della lingua inglese: ci sono infatti situazioni in cui permette di rapportarsi al meglio con chi chiede aiuto, ma non parla l’italiano. Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese anche in […]

Continua a leggere


Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

  Presso il Tribunale di Monza si è tenuto un particolare processo riferito a irregolarità nella gestione del conferimento rifiuti presso una piattaforma ecologica comunale della Brianza, che vede imputati alcuni addetti alla discarica, prestatisi, anche, anche dietro modico compenso, a favorire illeciti smaltimenti e falsificazione di Formulario Identificazione Rifiuti […]

Continua a leggere


I colloqui a fini investigativi

  I cosiddetti colloqui a fini investigativi condotti da investigatori della DIA e dei Servizi centrali o interprovinciali delle Forze di Polizia istituiti per il contrasto alla criminalità organizzata, sono previsti per favorire la collaborazione di internati o di detenuti con l’Autorità giudiziaria. La disciplina dei colloqui viene delineata dall’art. […]

Continua a leggere


L’istituto giuridico della messa alla prova

  In merito all’istituto giuridico della messa alla prova, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 231/2018, ha dichiarato illegittima la previsione della normativa sul casellario giudiziale, ove si imponeva di riportare nel certificato generale, sia l’ordinanza di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato sia la sentenza dichiarativa dell’estinzione […]

Continua a leggere


Le regole della vita carceraria

  Droga in carcere, in quel di Modena, dove la Polizia Penitenziaria ha scoperto un detenuto in possesso di un panetto di hashish (due giorni prima un pacco di droga lanciato oltre le mura del carcere era stato tempestivamente intercettato dagli agenti). Ad un altro carcerato è stato invece rinvenuto […]

Continua a leggere


Le Fiamme gialle e la sicurezza navale

  Tra le prerogative di intervento in mare della Guardia di Finanza, v’è quella fissata dal D.Lgs. 177/2016, che ha attribuito alle Fiamme gialle la competenza in via esclusiva quale polizia di sicurezza del mare nonché la previsione dell’art. 2, comma 3, in base al quale lo stesso Corpo svolge […]

Continua a leggere


Il “Piano Carceri” e il sistema penitenziario

  A inizio febbraio alcune fonti di stampa, riprendendo informazioni giunte da ambienti governativi, hanno riportato un vertice riservato, relativo al “Piano carceri” presieduto dal Capo del Governo e con il coinvolgimento di altri Ministri e sottosegretari. L’obiettivo sarebbe quello di potenziare il sistema penitenziario, realizzando 7.000 nuovi posti detentivi […]

Continua a leggere


L’importanza dell’inglese per le forze dell’ordine

  Una delle competenze che oggi giorno può fare la differenza sul lavoro, anche per le forze dell’ordine, è padronanza della lingua inglese: ci sono infatti situazioni in cui permette di rapportarsi al meglio con chi chiede aiuto, ma non parla l’italiano.   Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese […]

Continua a leggere


L’impiego del “braccialetto elettronico”

  L’ex boss della Mala del Brenta, il veneto Felice Maniero, divenuto in seguito collaboratore di giustizia e dotato di nuova identità, è tornato di recente sulle cronache per un’aggressione alla sorella e per un provvedimento giudiziario di divieto di avvicinamento, con obbligo di indossare il “braccialetto elettronico”, nel quadro […]

Continua a leggere


Le restrizioni previste dalla vita carceraria

  Nuovi casi di utilizzo di telefoni cellulari in carcere si sono registrati nelle scorse settimane a Messina e Secondigliano. A Messina, i Carabinieri hanno eseguito numerose perquisizioni nella casa circondariale di Gazzi nei confronti di 21 detenuti e anche nei confronti di alcuni agenti in servizio nella struttura. La […]

Continua a leggere