Codice della Strada: l’importanza di essere sempre aggiornati

   Nel corso del 2023 la Polizia stradale ha controllato con etilometri e precursori 640.044 automobilisti, rilevando 13.594 situazioni di ebbrezza alcolica, mentre altri 1.300 soggetti sono stati denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

     L’art. 187 (Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti) del Codice della Strada prevede, tra le varie sanzioni, anche la sospensione della patente da 1 a due anni, oppure la revoca per la recidiva nei 3 anni nonché per quei conducenti “professionali” che siano sorpresi sotto l’effetto di droghe alla guida di autocarri, autobus o autoarticolati, come già previsto nella parte sanzionatoria dell’art. 186-bis, comma 1, lettera d) riferito alla guida sotto l’effetto di bevande alcoliche.

    L’articolata normativa di riferimento è meglio illustrata nel “Prontuario delle violazioni al Codice della Strada”, strumento di ausilio per gli operatori di polizia stradale. Oltre al al volume sullo store è in vendita anche l’opera multimediale di Silvio PadulaProntuario CDS”, disponibile su app, che contiene le norme del Codice della Strada e le Norme complementari nonché un utile “Formulario” per contestazioni in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca.

 

Prontuario delle violazioni al Codice della Strada” e “Prontuario CDS”, di Silvio Padula

Commenti chiusi