Il Principato del Liechtenstein e le guerre napoleoniche

  Ogni anno, il 15 agosto, il Principato del Liechtenstein festeggia la propria indipendenza, risalente al 1806. Infatti, durante le guerre napoleoniche contro la Quarta Coalizione, esisteva un rapporto di vassallaggio tra il principe locale e Napoleone Bonaparte, poiché il Principato apparteneva alla “Confederazione del Reno”, satellite della Francia. La Grande Armée, creata nel 1804, rappresentava l’apogeo della forza militare francese. Tuttavia, i successi napoleonici erano iniziati fin dalla Campagna d’Italia di fine XVIII secolo e in particolare grazie al capolavoro tattico di Rivoli Veronese del 14 gennaio 1797.

   Questo importante fatto d’arme segnò la clamorosa sconfitta della preponderante forza austriaca e aprendo al dominio francese sull’Italia. Ciò ha quindi ispirato il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Andrea Rispoli, autore del volume “Rivoli. La nascita di un condottiero”: nell’opera di 232 pagine, l’autore ripercorre la battaglia, ma arricchisce il quadro con numerosi dettagli sulla vita, la sagacia, il modus operandi e il pensiero del generale Bonaparte.

 

                                                                        COP. A26 IX EDIZIONE.qxd

                                             “Rivoli. La nascita di un condottiero” di Andrea Rispoli

Commenti chiusi