L’istituto di pena minorile di Roma – Casal del Marmo, che sorge a Nord-ovest della Capitale – nel corso dell’estate è stato interessato da casi di rivolta con detenuti barricati nella mensa e alcune celle date alle fiamme, come riportato dagli organi di informazione.
Nel caso di rivolte o di altre gravi situazioni di emergenza all’interno di strutture carcerarie, l’art. 41-bis (Situazioni di emergenza) della legge sull’ordinamento penitenziario, dispone che “il Ministro della giustizia ha facoltà di sospendere nell’istituto interessato o in parte di esso l’applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti e degli internati. La sospensione deve essere motivata dalla necessità di ripristinare l’ordine e la sicurezza e ha la durata strettamente necessaria al conseguimento del fine suddetto”.
La quinta edizione del manuale “Diritto Penitenziario”, di Sebastiano Ardita, Leonardo Degl’Innocenti e Francesco Faldi, fa riferimento alle numerose novità introdotte negli ultimi anni dal legislatore e dalla Corte Costituzionale, che, sostituendosi al legislatore, ha modificato la disciplina di alcuni istituti fondamentali del diritto penitenziario, sia con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito.
“Diritto Penitenziario”, di Sebastiano Ardita, Leonardo Degl’Innocenti e Francesco Faldi