Descrizione
Anche lo Stato, al pari delle mafie, dispone di armi con cui fronteggiare l’attacco portato dalle organizzazioni criminali nei confronti della legalità.
Alla luce delle più recenti innovazioni legislative, il volume si sofferma, dopo aver delineato le caratteristiche delle organizzazioni criminali in Italia e nel mondo, da un lato sui principali interessi criminali nell’economia – primo fra complesso sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio.
Il testo vuole essere uno strumento pratico d’ausilio e orientamento per quanti siano impegnati “sul campo” nel quali strumento moderno e imprescindibile di lotta contro la criminalità organizzata.
***
Contenuti dell’Opera
La criminalità organizzata 
 Le caratteristiche 
 La criminalità organizzata nel territorio nazionale 
 Cosa Nostra 
 Proiezioni ultraregionali 
 Proiezioni internazionali 
 ‘Ndrangheta 
 Proiezioni ultraregionali 
 Proiezioni internazionali 
 Camorra 
 Proiezioni ultraregionali 
 Proiezioni internazionali 
 Criminalità organizzata pugliese 
 Proiezioni ultraregionali 
 Proiezioni internazionali 
 Organizzazioni criminali straniere 
 Le organizzazioni criminali cinesi 
 Le organizzazioni criminali balcaniche 
 La criminalità dell’Est Europa 
 La criminalità africana 
 L’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia 
 L’economia criminale mafiosa e le modalità di infiltrazione 
 I tassi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico italiano 
 Tassi di infiltrazione della criminalità organizzata per categoria economica. Metodo 
 Situazione d’area: Nazionale 
 Situazione d’area: Italia Nord-Occidentale 
 Situazione d’area: Italia Nord-Orientale 
 Situazione d’area: Italia Centro-Settentrionale 
 Situazione d’area: Italia Centrale 
 Situazione d’area: Italia Meridionale 
 Situazione d’area: Italia Sud-Occidentale 
 Criminalità organizzata e appalti pubblici 
 Contrasto patrimoniale alla c.o. 
 Evoluzione normativa 
 Gli organi Giudiziari 
 La Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (o Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo) 
 Le Procure Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo (o Direzioni Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo)
 Le Procure della Repubblica 
 Le Procure Generali della Repubblica 
 Le Sezioni Misure di Prevenzione dei Tribunali 
 Il D.Lgs. 159/2011 
 I titolari delle proposte di prevenzione 
 Le categorie dei destinatari delle misure di prevenzione 
 La pericolosità sociale 
 La pericolosità generica 
 La pericolosità qualificata 
 Le misure di prevenzioni personali 
 Le misure di prevenzioni patrimoniali 
 Le varie forme di confisca 
 La confisca prevista dall’articolo 240 del codice penale 
 La confisca penale obbligatoria degli strumenti e dei proventi mafiosi 
 La confisca per equivalente 
 La confisca allargata ex art. 240-bis c.p
 Particolari strumenti investigativi 
 Le consegne controllate ex art. 9 della Legge 16 marzo 2006, n. 146 e successive modifiche 
 Le consegne controllate ex art. 14 della Legge 3 agosto 1998, n. 269 
 Operazioni “speciali”: le Operazioni sotto copertura previste dalla Legge 16 marzo 2006, n. 146, come modificata dalla Legge 13 agosto 2010, n. 136 
 I Colloqui investigativi 
 Le intercettazioni di comunicazioni o conversazioni 
 Collaboratori di giustizia e testimoni di giustizia 
 Attività di P.G. speciale 
 Legge 19 marzo 1990, n. 55, “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale”. Controlli, ispezioni e perquisizioni 
 Legge 22 maggio 1975, n. 152, “Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico”. La perquisizione sul posto ex art. 4 
 Perquisizioni per blocchi di edifici 
 Gli accertamenti patrimoniali
 Gli accertamenti patrimoniali 
 Fonti normative 
 Nesso di pertinenzialità 
 La selezione degli obbiettivi 
 La ricostruzione del patrimonio 
 L’individuazione dei fabbricati e dei terreni 
 L’individuazione delle proprietà dei beni mobili soggetti a registrazione 
 L’individuazione di ulteriori beni significativi 
 Lo svolgimento delle indagini sul tenore di vita 
 L’applicativo “Molecola” 
 Analisi del flusso fonti-impieghi e calcolo della sproporzione 
 Aspetti peculiari delle indagini nei confronti delle imprese 
 La fase esecutiva del sequestro finalizzato alla confisca 
 La rendicontazione delle attività 
 Le indagini bancarie 
 Le indagini bancarie e i proventi disposti ai sensi del codice di procedura penale e delle leggi antimafia 
 Le indagini bancarie in materia tributaria 
 Le indagini bancarie ai sensi della normativa antimafia 
 Tecnica delle indagini bancarie e modalità di accertamento 
 La rendicontazione delle banche e le operazioni bancarie interne ed esterne 
 La tutela della sicurezza economica e la lotta al riciclaggio dei proventi derivanti da attività illecite
 La tutela della sicurezza economica nazionale nell’era della globalizzazione 
 Sicurezza Economica e sicurezza Nazionale – definizioni 
 Le minacce alla sicurezza economica: la criminalità organizzata 
 Criminalità, globalizzazione e progresso tecnologico 
 Altri aspetti della globalizzazione: i “paradisi finanziari” 
 Conclusioni: globalizzazione, riciclaggio e possibili azioni di contrasto 
 Il riciclaggio e l’autoriciclaggio 
 Considerazioni generali 
 Definizione e concetto di riciclaggio 
 La stima del fenomeno 
 Tecniche di riciclaggio 
 Il quadro legislativo per la prevenzione del riciclaggio del denaro sporco 
 Le fonti internazionali e comunitarie 
 La Normativa nazionale 
 Cenni sugli organi impegnati nella prevenzione del sistema finanziario per finalità di riciclaggio 
 Definizione legislativa 
 La definizione ai fini amministrativi (Art. 2, comma 1, del D.Lgs. 231/2007) 
 Le fattispecie penali 
 Il reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) 
 Il reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.) 
 Il reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) 
 Ulteriori fattispecie comuni ai reati di riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego 
 Le Segnalazioni di operazioni sospette: adeguata verifica e concetto di sospetto 
 L’adeguata verifica e concetto di “titolare effettivo” 
 Obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica 
 Gli obblighi di registrazione e conservazione dei dati 
 La segnalazione di operazioni sospette e il concetto di “sospetto” 
 Le sanzioni previste dalla legislazione antiriciclaggio 
 Le fattispecie penali 
 Le fattispecie amministrative 
 La disciplina degli intermediari finanziari 
 Intermediari finanziari ed esercenti attività finanziaria 
 Disposizioni sanzionatorie 
 L’abusivismo bancario e finanziario 
 La circolazione transfrontaliera di valuta 
 L’evoluzione della normativa valutaria 
 La disciplina comunitaria e quella italiana di attuazione 
 L’obbligo di dichiarazione 
 Il sistema sanzionatorio 
 La misura cautelativa del sequestro 
 La verifica della posizione fiscale e gli altri poteri di polizia economico-finanziaria 
 Verifica della posizione fiscale 
 Soggetti verificabili 
 Finalità 
 Poteri 
 Applicazione dello “Statuto del contribuente” 
 I controlli sugli obblighi di comunicazione ai Nuclei di Polizia economico-finanziaria delle variazioni patrimoniali 
 La criminalità organizzata transnazionale e l’impegno internazionale per il contrasto 
 La cooperazione legale-convenzionale di polizia 
 Interpol 
 Europol 
 Il S.i.Re.N.E. (“Supplementary Information Request at the National Entries”) 
 La Direzione Centrale Servizi Antidroga 
 La cooperazione giudiziaria internazionale 
 Le squadre investigative comuni 
 La cooperazione internazionale ai fini della confisca. Gli Asset Recovery Office e la rete CARIN 
 Gli strumenti di cooperazione internazionale per la lotta al riciclaggio – Cenni 
 Le banche dati 
 Le banche dati 
 Banche dati di interesse operativo “Interne” 
 Banche dati di interesse operativo “Esterne”
 
			 
			 
			

