A scuola di legalità

   Tra le iniziative di prevenzione della devianza giovanile c’è il progetto “Scuole e legalità”, promosso dall’Ordine degli avvocati di Bologna, con un programma pluriennale di interventi didattici e divulgativi nelle scuole. L’obiettivo è educare alla cultura della legalità, alla democrazia e ai diritti di cittadinanza, con l’intervento di avvocati che offrono ai ragazzi lezioni informative, simulazioni processuali e discussioni guidate. Tra i temi più delicati, l’uso illecito dei social media e anche i “reati inconsapevoli”, per sviluppare la consapevolezza delle proprie azioni e delle conseguenze, considerando la varietà di minacce derivanti dal contesto socio-economico e relazionale odierno, fortemente connotato da mezzi telematici.

   Lo studio dell’accademico, psicologo e psicoterapeuta Giacinto Froggio dal titolo “La Devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociale di un fenomeno complesso” affronta specificamente, tra gli altri, anche il tema della scuola e ne indaga, in apposito paragrafo, “i fattori di rischio e quelli protettivi”.

 

                                                                         P4_La_devianza_delinquenziale_giovanile_Analisi_psicosociologica_di_un_fenomeno_complesso_di_Giacinto_Froggio_copertina400x560pixel

  “La Devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociale di un fenomeno complesso” di Giacinto Froggio

Commenti chiusi