Bonus edilizi, P.N.R.R. e tutela penale

   I Finanzieri di Giulianova (TE) hanno sequestrato circa 114.000 euro a un imprenditore foggiano attivo in Abruzzo, su ordine Tribunale di Roma, a seguito di indagini condotte dal Procuratore Europeo Delegato in merito a una truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’UE.

   Quale meccanismo al centro della frode, gli investigatori hanno ricostruito alcune falsità di bilancio, con indicazione di ricavi superiori al reale da parte dell’indagato, allo scopo di indurre in errore l’Autorità pubblica erogante (Simest SpA), nell’ambito di un finanziamento di circa 230.000 euro riconducibile alle misure del PNRR e finalizzato a realizzare una piattaforma di e-commerce per la vendita on line.

   L’opera “Finanziamenti pandemici, Bonus P.N.R.R. Tutela penale e preventiva“, dedicata al PNRR e ad altre forme di incentivo statale porta la firma del Dottor Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, e di due alti Ufficiali della Guardia di finanza. Il volume, che presenta un focus sui percorsi ispettivi e anche sull’articolata normativa di riferimento, che include anche i Bonus Edilizi concessi dopo la pandemia, si pone come strumento di ausilio all’interprete e alle Autorità e Amministrazioni coinvolte nel realizzare o monitorare il PNRR e le altre misure, offrendo un ampio quadro della normativa di riferimento e approfondimenti sui controlli antimafia, sulla documentazione antimafia e sul dispositivo antiriciclaggio.

 

                                                                              C42_Finanziamenti_pandemici_bonus_e_PNRR_Tutela_penale_e_preventiva_di_Giovanni_Malillo_Gabriele_Failla_Giuseppe_Furciniti

                     “Finanziamenti pandemici, Bonus P.N.R.R. Tutela penale e preventiva” di Giovanni Melillo, Gabriele Failla e Giuseppe Furciniti

Commenti chiusi