Come migliorare il contrasto all’infiltrazione mafiosa nell’economia

   La Guardia di Finanza di Gallarate ha recentemente contestato a 3 imprenditori – poi rinviati a giudizio dalla Procura di Busto Arsizio –  di avere realizzato una frode di 700mila euro a valere sulle risorse stanziate nell’ambito del PNRR. L’attività degli investigatori, partita da una verifica fiscale, ha accertato che a partire dal 2022 l’impresa aveva registrato costi di ricerca e sviluppo relativi a vari lavoratori dipendenti, spesati con fondi della finalità PNRR “Formazione 4.0., Ricerca e Sviluppo e Acquisto di beni strumentali nuovi”. Tra le anomalie, anche lo storno di finanziamenti a fondo perduto, impiegati da uno degli amministratori per l’acquisto di cibi e vini pregiati, anziché per le iniziative formative dell’azienda. Sul piano fiscale, la società stessa ha optato per il “ravvedimento operoso speciale” versando, a ora, circa 300 mila euro all’erario.

   Nell’ottica preventiva e a sostegno delle Amministrazioni coinvolte nel PNRR, si pone l’opera “Finanziamenti pandemici, bonus e P.N.R.R. Tutela penale e preventiva” a firma del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dottor Giovanni Melillo e di due alti Ufficiali della Guardia di finanza.

   Oltre alla ricca rassegna normativa e giurisprudenziale – con focus sulle forme di “controllo preventivo” da parte delle Autorità e sui controlli antiriciclaggio – l’Opera offre alcune considerazioni tese a migliorare il contrasto all’infiltrazione mafiosa nell’economia, proponendo una “distrettualizzazione” delle competenze su reati connessi ai finanziamenti PNRR, incentrando l’azione investigativa sulle Direzioni Distrettuali Antimafia.

 

                                                                                C42_Finanziamenti_pandemici_bonus_e_PNRR_Tutela_penale_e_preventiva_di_Giovanni_Malillo_Gabriele_Failla_Giuseppe_Furciniti

Finanziamenti pandemici, bonus e P.N.R.R. Tutela penale e preventiva” di Giovanni Melillo, Gabriele Failla e Giuseppe Furciniti

Commenti chiusi