L’esecuzione penale esterna

   Nell’ambito dell’attuazione della “messa alla prova” di cui all’art. 168-bis C.p., rubricato “Sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato”, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Padova hanno aggiornato nel giugno 2023 il protocollo siglato nel 2016 con la Camera penale e l’Ordine degli avvocati di Padova, […]

Continua a leggere


Presidio e monitoraggio del ciclo dei rifiuti

   Il Rapporto 2024 di Legambiente dal titolo “Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” riporta un quadro statistico delle violazioni ambientali e offre una georeferenziazione accurata degli illeciti, che delineano una situazione preoccupante nella quale la Campania figura al primo posto tra le regioni […]

Continua a leggere


L’importanza dei programmi culturali negli istituti di pena

   L’attore e regista Antonio Albanese ha girato negli anni appena trascorsi il film “Grazie ragazzi” dedicato a una compagnia di attori, tutti detenuti nel carcere di Velletri, che porta in scena con successo l’opera “Aspettando Godot”.    L’art. 59 (Attività culturali, ricreative e sportive) prevede effettivamente che negli istituti […]

Continua a leggere


Oltre il carcere: l’affidamento dell’imputato al servizio sociale

   Il complesso tema del sovraffollamento carcerario, al centro del dibattito politico mediatico, viene correlato sovente alle previsioni dell’art. 168-bis C.p., rubricato “Sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato”.  La previsione, di introduzione relativamente recente nell’ordinamento nazionale, consente l’affidamento dell’imputato al servizio sociale, per lo svolgimento di un programma […]

Continua a leggere


La revisione delle sentenze di condanna penale

   La Corte d’Appello di Brescia ha recentemente dichiarato “manifestamente inammissibile” per profili procedurali e sostanziali, la richiesta di revisione presentata da Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati per la “strage di Erba” del 2006, con 4 vittime. Secondo il Collegio, difettano infatti i requisiti della “novità” dei fatti addotti […]

Continua a leggere


Le attività della Polizia di Stato

   Nel corso di controlli estivi la Polizia di Stato ha revocato o non concesso quasi cento permessi di detenere armi, nella sola provincia di provincia di Avellino.    Nel corso delle attività sono state controllate anche armerie, istituti di vigilanza privati e agenzie di investigazioni con diverse irregolarità riscontrate. […]

Continua a leggere