La protezione del patrimonio culturale dal traffico illecito

  L’ex boss della mala del Brenta, Felice Maniero, nella sua attività criminosa degli scorsi decenni, aveva diretto il furto di alcune importanti opere d’arte. In questo modo, credeva di poter avviare una trattativa con lo Stato, in caso di difficoltà e le cronache del 1992 rammentano la sottrazione, a […]

Continua a leggere


L’influenza delle aree urbane sui comportamenti devianti giovanili

  È stato recentemente sottoscritto, presso uno dei Dipartimenti dell’Università di Catania, il protocollo “Liberi di scegliere”, promosso dall’Osservatorio Metropolitano per la prevenzione dei fenomeni di devianza minorile, consesso assai partecipato da Enti e Istituzioni. L’iniziativa mira a regolamentare azioni culturali, educative, sportive, ricreative e relazionali offerte dai molti soggetti sottoscrittori, […]

Continua a leggere


L’abusivismo bancario

Il Tribunale di Napoli ha recentemente disposto un provvedimento di sequestro per oltre 127 milioni di euro, nell’ambito di una frode fiscale mediante “società cartiere”, che ha coinvolto 34 aziende e 63 gli indagati, attivi soprattutto nel settore calzaturiero e della pelletteria. Agli indagati si contestano numerose violazioni finanziarie per […]

Continua a leggere


Legislation against money laundering

“The fight against international organised crime” is written by two GdF (Italian Financial Police) Officers, Alessandro Pezzotti and Francesco Magliocco, and examines the patterns of modern criminal organisations closely, showing their increasing vocation for a legal business and transnational operations. This updated 96-pages manual offers an in-depth analysis of the […]

Continua a leggere


Il Codice della strada e il comportamento dei pedoni

  L’art. 190 del Codice della strada affronta il comportamento dei pedoni nell’ottica della sicurezza di cose e persone e, tra l’altro, vieta di attraversare diagonalmente la sede stradale, facendo anche obbligo di servirsi degli appositi attraversamenti pedonali contrassegnati da strisce quando sono presenti in un’area di almeno 100 metri. […]

Continua a leggere


La tracciabilità dei rifiuti

 Nel rapporto 2024, recentemente divulgato, la Polizia locale di Cesena ha reso noto che le attività di controllo hanno riguardato anche il settore ambientale, con oltre 200 contestazioni per scorretto conferimento dei rifiuti urbani e 12 denunce legate a reati ambientali.   La disciplina di settore regola, tra l’altro, anche […]

Continua a leggere


Le strategie di sicurezza dell’UE

  Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle e i Carabinieri di Bergamo hanno smantellato una rete di contrabbandieri dell’Est europeo, che gestivano in Italia un lucroso traffico di sigarette, con tanto di fabbrica clandestina nella Bergamasca. Gli investigatori, nel quadro di un’indagine di portata europea, hanno sequestrato oltre 50 tonnellate […]

Continua a leggere


Giornata della Memoria: l’importanza di tenere vivo il ricordo

  Ricorre oggi il Giorno della memoria, in commemorazione dell’ingresso delle truppe russe dell’Armata rossa nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Le celebrazioni istituzionali dell’evento sono talvolta accompagnate da manifestazioni di contestazione o da iniziative di revisione storica che talvolta negano i fatti avvenuti.   Il Codice penale, […]

Continua a leggere


Il funzionamento della vita in carcere

  Nel biennio 2023-2024, presso l’Istituto Penale per Minorenni di Nisida (Napoli), gli stessi ragazzi detenuti hanno collaborato per il recupero di alcuni locali situati nel seminterrato dell’edificio antico, grazie alla supervisione di due capimastri. Si tratta di un’opera di restauro che ha consentito di utilizzare nuovamente spazi in precedenza […]

Continua a leggere


Il delitto di omessa dichiarazione

   A seguito di una verifica fiscale del Nucleo PEF di Milano risalente al 2020-2021, la Procura di Milano ha contestato alla filiale europea del colosso Netflix (società di diritto olandese) l’omessa dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA. Successivamente, il gruppo ha versato all’Erario ben 56 milioni […]

Continua a leggere