Dei delitti contro la pietà dei defunti

   Con sentenza n. 43093/2021 la III Sezione penale della Cassazione confermava la configurabilità del delitto di cui all’art. 409 (Vilipendio delle tombe) quando l’autore della condotta – pur senza ledere la dignità del defunto – compie azioni in danno degli oggetti posti sulle tombe. Nel caso in questione, il […]

Continua a leggere


L’inglese per gli operatori di polizia

   Mentre si lavora si possono presentare situazioni in cui conoscere l’inglese è fondamentale per rapportarsi con chi chiede supporto.    Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese anche in quelle situazioni lavorative che lo richiedono, il volume “Intensive English Course” è la soluzione adatta.    Corredato da contenuti audio […]

Continua a leggere


La perquisizione e il sequestro a seguito di perquisizione

   I Carabinieri della Stazione di Nardodipace e lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” hanno scoperto in provincia di Vibo Valentia una cisterna che raccoglieva infiorescenze e piante di cannabis essiccate. L’ingente quantitativo di sostanza stupefacente, ammontante a quasi 30 kg, ha un valore stimato di circa 60 mila euro. L’azione […]

Continua a leggere


La revisione delle sentenze di condanna penale

   Le cronache italiane hanno approfondito, di recente, il caso di Beniamino Zuncheddu, 58enne condannato all’ergastolo per duplice omicidio nella strage del Sinnai, legata a una faida tra allevatori risalente agli anni ’90. L’uomo, dichiaratosi sempre innocente e contrario ai benefici carcerari concessi nel caso di confessione, ha persuaso l’ex […]

Continua a leggere


Le attività di natura culturale e ricreativa negli istituti penitenziari

   Il “Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà” (D.P.R. 230/2000) disciplina molti aspetti pratici della vita dei detenuti e stabilisce che gli istituti di pena debbano anche proporre attività di natura culturale e ricreativa, laddove possibile. In particolare, l’art. 71 (Compiti di animazione […]

Continua a leggere


Le trasformazioni del probation negli ultimi cinquant’anni in Europa

   In merito all’istituto giuridico della messa alla prova, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 231/2018, ha dichiarato illegittima la previsione della normativa sul casellario giudiziale, ove si imponeva di riportare nel certificato generale, sia l’ordinanza di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato sia la sentenza dichiarativa dell’estinzione […]

Continua a leggere


Gli accertamenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone

   A seguito del delitto verificatosi nell’abbazia di Vidor nel corso di un rito sciamanico, i Carabinieri hanno svolto numerosi accertamenti e, da ultimo, anche gli esami tossicologici sul cadavere della vittima 25enne che hanno confermato che il giovane avrebbe assunto il noto allucinogeno ayahuasca, un decotto di diversi vegetali […]

Continua a leggere