A scuola di legalità

   Tra le iniziative di prevenzione della devianza giovanile c’è il progetto “Scuole e legalità”, promosso dall’Ordine degli avvocati di Bologna, con un programma pluriennale di interventi didattici e divulgativi nelle scuole. L’obiettivo è educare alla cultura della legalità, alla democrazia e ai diritti di cittadinanza, con l’intervento di avvocati […]

Continua a leggere


L’assistenza dei bambini quando le madri sono in carcere

   Le statistiche del Ministero della Giustizia riportano che al 31 ottobre 2024, negli istituti di pena italiani, erano presenti quasi 2.700 detenute donne.    L’art. 14 (Assegnazione, raggruppamento e categorie dei detenuti e degli internati) della legge sull’ordinamento penitenziario prevede che le donne siano ospitate in istituti separati da […]

Continua a leggere


Il sequestro a seguito di perquisizione

  Nel mese di ottobre, i finanzieri di Savona hanno bloccato un veicolo presso un’uscita dell’autostrada A7 in provincia di Alessandria, perché uno degli occupanti – risultato poi un comune cittadino non autorizzato – stava maneggiando una paletta del tipo in uso alle Forze dell’ordine.    Nell’abitacolo, sono stati rinvenuti […]

Continua a leggere


Le misure alternative alla detenzione

   Il D.L. 162/2022 ha determinato una parziale riforma dell’importante articolo 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti) della legge sull’ordinamento penitenziario (n. 364/1975), riferito al “regime ostativo” che preclude ai detenuti condannati per taluni reati particolarmente offensivi, i benefici dell’accesso […]

Continua a leggere


L’inglese per le forze di polizia

   Conoscere l’inglese, anche per le forze dell’ordine, è fondamentale: ci sono infatti situazioni in cui permette di rapportarsi al meglio con chi chiede supporto e magari non comprende bene la nostra lingua.    Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese anche in quelle situazioni lavorative che lo richiedono, il […]

Continua a leggere


L’accesso abusivo a sistemi informatici

   Proseguono le indagini della Procura di Milano e dei Carabinieri di Varese sulla società dedita a “dossieraggi” illegali nei confronti di personalità del mondo politico, economico e dello spettacolo, raccogliendo dati anche da banche dati ad accesso riservato nella titolarità delle Autorità pubbliche o delle Forze di Polizia, come […]

Continua a leggere


I diritti tributari e la loro struttura

   Nello scorso Aprile, il Tribunale di Padova ha inflitto pesanti condanne a padre e figlio, titolari di una società di Monselice (PD) attiva nel commercio carburanti e oggi in liquidazione giudiziale, finita al centro di una maxi-frode che ha coinvolto 15 indagati e 13 imprese. Secondo la ricostruzione giudiziaria, […]

Continua a leggere


I diritti dei detenuti e il funzionamento della vita carceraria

   Le statistiche del Ministero della Giustizia riportano che al 30 giugno 2024, negli istituti di pena italiani, erano presenti quasi 61.500 detenuti, dei quali oltre 19.213 stranieri. In proposito, l’art. 35 (Detenuti ed internati stranieri) del “Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà” […]

Continua a leggere