La perquisizione come strumento di indagine

   Nel 1989 l’agente della Polizia di Stato Nino Agostino, collaboratore del magistrato Giovanni Falcone, veniva ucciso con la moglie mentre era fuori servizio in comune di Carini (PA). Presso la Corte d’Assise di Palermo si è celebrato un processo nei confronti di alcuni esponenti di Cosa Nostra, ma anche […]

Continua a leggere


La normativa di riferimento per l’attività di Polizia Penitenziaria

   Il “Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà” (D.P.R. 320/2000) permette ai detenuti, per effetto dell’art. 13 (Locali per la confezione e la somministrazione del vitto. Uso di fornelli) di impiegare, nelle proprie celle, “fornelli personali per riscaldare liquidi e cibi già cotti, […]

Continua a leggere


Polizia Penitenziaria: dalla nascita all’estinzione del Corpo, il ruolo dell’Amministrazione Penitenziaria e dei Sindacati

   “L’ordinamento del Corpo di Polizia Penitenziaria”, pubblicato nella sua prima edizione, aspira a rappresentare un supporto indispensabile non solo per gli operatori alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria, ma anche per tutti coloro i quali vogliano approfondire la complessa materia dell’Ordinamento del personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, anche in chiave […]

Continua a leggere


Il Codice della Strada e come farlo rispettare

   Nei primi giorni di settembre, i Carabinieri dell’aliquota radiomobile del NORM (Nucleo Operativo Radiomobile) di Orvieto hanno controllato un’automobilista 69enne, segnalata da alcuni residenti mentre procedeva su strada in modo incerto. Al momento dell’identificazione la donna appariva ai militari in stato di evidente alterazione per assunzione di alcolici e […]

Continua a leggere


Delitti contro il patrimonio e contro la fede pubblica

   L’Organismo degli Agenti e dei Mediatori Creditizi (noto come OAM) ha esaminato i flussi di valuta virtuale del primo trimestre 2024. L’analisi, in collaborazione con Banca d’Italia e Consob, rivela che il saldo totale in criptovalute detenute dalla clientela italiana supera i 2,7 miliardi di euro, registrando un +85% […]

Continua a leggere